 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La comunità energetica interna al condominio

Articolo

Condominio

La comunità energetica interna al condominio

lunedì, 24 febbraio 2025

Il presente contributo prende spunto dalla definizione di autoconsumo collettivo e di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) introdotta dalla Direttiva UE 2018/2001 (Red 2), approvata nel dicembre 2018 recepita in Italia dal D.lgs n. 199/2021 seguito dal D.lgs n. 210/2021 che ha recepito la direttiva 2019/944. L'obiettivo è fornire un primo approccio sistematico e pratico al tema dell’autoconsumo collettivo nell'ambito condominiale.

Scritto da: Longhi Davide

Riferimenti normativi: l'articolo 42-bis del Decreto-Legge n. 162/19, nelle more del completo recepimento della Direttiva UE 2018/2001, ha consentito l'attivazione dell’autoconsumo collettivo e la realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, ricalcando la definizione fornita dal legislatore europeo. Successivamente, il 23 gennaio 2024, è stato pubblicato il decreto del MASE n. 414 (c.d. decreto Cacer) in attuazione dei Decreti Legislativi 199/21 e 210/21, che ha incentivato lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia.

Con il successivo decreto del Mase del 23 febbraio 2024 n. 22 sono state emanate le regole operative in attuazione del decreto n. 414 sopracitato e dell’art 11 dell’Allegato A alla delibera 727/2022/R/eel di ARERA.

Arera con delibera n. 727/2022 (cfr anche la delibera n. 318/2020) pone la definizione della regolazione dell’autoconsumo diffuso.  Infine, si segnalano le regole del GSE dettata con provvedimento del 4 aprile 2024.

In ambito condominiale, la scopo della normativa mira a ridurre i costi delle bollette, non solo per le parti comuni, ma anche per i consumi privati dei condomini. 

Prima dell’introduzione di questa nuova disciplina, un utente poteva produrre energia e consumarla autonomamente, ma era obbligato a cedere alla rete l’eventuale surplus.

Nel prosieguo, verrà analizzata l’ipotesi di un impianto condominiale utilizzato sia per i beni e servizi comuni, sia a favore dei condomini per i loro consumi energetici privati. Tale configurazione dà origine al cosiddetto autoconsumo condominiale (AUC). I consumatori di energia elettrica si associano per diventare auto-consumatori di energia rinnovabile, usufruendo di tariffe incentivanti sotto forma di contributi o premi.

In questa sede non saranno trattati gli aspetti prettamente tecnici e fiscali legati all’autoconsumo, per questi ultimi si rinvia alla risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 18 del 12 marzo 2021, alla ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati