 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
LA CERTIFICAZIONE UNICA 2025: Redditi di lavoro dipendente e assimilato

Articolo

Fisco

LA CERTIFICAZIONE UNICA 2025: Redditi di lavoro dipendente e assimilato

lunedì, 24 febbraio 2025

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 15 gennaio 2025 ha approvato la nuova Certificazione Unica, “CU2025”, relativa all’anno 2024. Di seguito si riepilogano alcune regole generali, nonché le principali novità relative alla Certificazione Unica 2025, con riferimento ai dati relativi ai redditi di lavoro dipendente e assimilato.

Scritto da: Gerbaldi Alessandra

Termini di consegna ai sostituiti e di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate

I termini sono stabiliti dall’articolo 4 del D.P.R. 322/1998:

  • - Comma 6-quater, per quanto riguarda la consegna agli interessati della CU sintetica, che deve avvenire entro il 16 marzo, data slittata per il 2025 al 17 marzo (cadendo il 16 di domenica).
  • Comma 6-quinques (come integrato con decorrenza dal 2025 dall’art. 2, co.5 del d.lgs. 108/2024), per quanto riguarda l’invio telematico della CU ordinaria all’Agenzia delle Entrate. In particolare sono previste tre diverse scadenze per la trasmissione telematica delle certificazioni:
  1. 16 marzo, che cadendo di domenica è prorogata a lunedì 17 marzo 2025, per quelle relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo non eser­citato abitualmente e ai redditi diversi.
  2. 31 marzo, per quelle relative ai redditi di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale.
  3. 31 ottobre, per quelle contenenti esclusivamente red­diti esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata, che possono essere inviate entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770).

CU 2025 - Modello sintetico e modello ordinario

La CU 2025, che mantiene sostanzialmente la struttura degli scorsi anni, si compone di due diversi modelli:

  • Il Modello sintetico, da consegnare ai sostituiti.
  • Il Modello ordinario, da trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate. Nella CU - Modello ordinario, i punti comuni ai due modelli, quello per il contribuente e quello per l’Agenzia delle Entrate, sono indicati con la stessa numerazione ed evidenziati in caselle con il bordo tratteggiato, mentre le informazioni da trasmettere esclusivamente all’Agenzia sono riportate in caselle senza tratteggio.

Di seguito si analizzano le regole generali di compilazione, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati