 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La Cassazione chiarisce a chi spetta l’obbligo di comunicare i dati dei morosi

Articolo

Condominio

La Cassazione chiarisce a chi spetta l’obbligo di comunicare i dati dei morosi

lunedì, 27 gennaio 2025

Con la sentenza del 15 gennaio 2025, n. 1002, la Seconda sezione civile della Cassazione ha affermato che l’obbligo di comunicare i dati dei condomini morosi al terzo creditore che li richiede, previsto dall’art. 63, comma 1 disp. att. c.c., grava sull’amministratore in proprio e non sul condominio in persona del suo amministratore, trattandosi di un obbligo che esula dal rapporto di mandato ed espressione di un dovere legale di cooperazione col terzo creditore, funzionale al soddisfacimento delle sue pretese.

Scritto da: Panu Silvia

Il fatto

Il creditore di un condominio convenne in giudizio l’amministratore al fine di ottenerne la condanna a comunicare i dati dei condomini morosi, per agire in via esecutiva contro di loro e soddisfare il suo credito.

Il Tribunale di Milano respinse la domanda, sul presupposto che l’amministratore avesse adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 63, comma 1 disp. att. c.c. tramite un’e-mail contenente i nominativi dei morosi.

Il creditore impugnò la sentenza innanzi alla Corte d’appello di Milano, lamentando che, per quanto la comunicazione contenesse i nomi dei condomini morosi, tuttavia non riportava le quote millesimali attribuite alle proprietà di ciascuno di loro. Poiché, come statuito dalle Sezioni Unite n. 9148/2008, le obbligazioni dei condomini non sono ad attuazione solidale, ma parziaria, e poiché l’art. 63, comma 2 disp. att. c.c., come novellato con L. 220/2012, consente al creditore di agire nei confronti dei condomini in regola con i pagamenti solo dopo l’(inutile) escussione dei condomini morosi, la comunicazione avrebbe dovuto comprendere anche le relative quote millesimali (solo così, infatti, avrebbe potuto agire contro ciascuno pro quota, cioè nei limiti di quanto dovuto).

La Corte d’appello di Milano accolse il ricorso e ordinò all’amministratore di comunicare i dati dei condomini morosi comprensivi dell’indicazione delle quote millesimali di ciascuno. La Corte affermò che il titolare dell’obbligo di comunicazione previsto dall’art. 63, comma 1 disp. att. c.c. è l’amministratore in proprio, come risulta dalla lettera della norma e come si deduce dal dovere a lui attribuito di detenere l’anagrafe condominiale.

L’amministratore ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte d’appello, sostenendo che l’obbligo di cui all’art. 63, comma 1 disp. att. c.c. grava solo apparentemente sull’amministratore. Nonostante il tenore letterale della disposizione, che indurrebbe a ritenere che l’obbligo a ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati