 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La divisibilità delle parti comuni tra condominio e supercondominio

Articolo

Condominio

La divisibilità delle parti comuni tra condominio e supercondominio

lunedì, 20 gennaio 2025

Il presente elaborato si prefigge lo scopo di individuare le differenze tra l’art. 62 disp. att. c.c. e l’art. 1119 c.c., due norme cogenti e fondamentali, da interpretare anche sistematicamente distinguendo la fattispecie del condominio da quella del supercondominio ed enucleando poi i diversi requisiti per separare parti comuni aventi precise caratteristiche strutturali o funzionali. L’esegesi delle norme in questione ci permette di affermare che l’indivisibilità è relativa ed è circoscritta soltanto ad alcune delle parti condominiali, cioè quelle che cadono in comunione forzosa.

Scritto da: Dolce Rosario, Bianchini Francesco

 

La disciplina del condominio negli edifici, per come si legge nel capo del libro III del codice civile “Della Proprietà”, è assai variegata e si pone come una specie (di cui al CAPO II) rispetto alla prevalente e precedente comunione ordinaria. In materia condominiale esiste, in particolare, una comunione forzosa di parti comuni ed una comunione scindibile.

 

Il condominio, sotto tale dizione, potrebbe convenirsi sotto l’egida di una “comunione forzosa” che si esprime tramite il ricorso alle parti comuni (art. 1117 e ss c.c.), le quali non necessitano di essere censite ai fini catastali. Le “parti comuni” sono state definire, pertanto, come mere pertinenze delle unità principali a cui essi sono asservite da un vincolo stabile e duraturo, in sé, più che astrattamente, inscindibile per ruolo e funzione (per questo ultimo aspetto, cfr SCARPA A. “L’uso ‹‹pari›› o ‹‹dispari›› delle parti comuni nel condominio”, 31.07.2024 in Consultenza.it).

 

L’articolo 1117 c.c. classifica le “parti comuni” in tre categorie: (1) parti necessarie alla sussistenza dell’edificio (quali ad esempio il suolo, le fondazioni, i muri maestri); (2) parti strumentali ad una migliore utilizzazione del condominio e dei servizi da esso offerti (ad esempio il locale portineria o quello per il riscaldamento) oltre alle aree di parcheggio; (3) opere ed impianti che servono all’uso o al godimento comune (ascensore, impianti di fognatura).

 

La differenza, dunque, tra la comunione e il condominio sta nell’idea stessa (ratio) dell’istituto giuridico, nel senso che, mentre il primo è votato, per destinazione, allo scioglimento (con i soli limiti contemplati dall’articolo 1112 c.c.) e/o alla separazione per quote in natura, il secondo è votato, per destinazione e natura, al persistere in modo indeterminato, stabile e duraturo in quanto indivisibile per natura

 

In tema di divisione ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati