 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
INTERVENTI SUPERBONUS: CESSIONE DI IMMOBILE E IMPOSTA SULLE PLUSVALENZE

Articolo

Condominio

INTERVENTI SUPERBONUS: CESSIONE DI IMMOBILE E IMPOSTA SULLE PLUSVALENZE

lunedì, 13 gennaio 2025

La legge di bilancio 2024 (legge n. 213/2023), ha introdotto, tra l’altro, modifiche alla disciplina delle plusvalenze in caso di cessione a titolo oneroso di beni immobili. 

In particolare, il comma 64 dell’art. 1 della legge n. 213 del 2023, ha apportato una serie di modifiche agli artt. 67 (Redditi diversi) e 68 (Plusvalenze) del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR), venendo così introdotta una nuova ipotesi di plusvalenza imponibile per gli immobili che sono stati oggetto di interventi agevolati con il Superbonus.

Con Circolare 13 giugno 2024, n. 13/E, l’Agenzia delle Entrate ha dettato le istruzioni agli uffici sulle novità in materia di plusvalenze introdotte dalla legge di Bilancio per il 2024. 

Scritto da: Servidio Salvatore

Premessa normativa

L'art. 1, commi da 64 a 67, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024) disciplina una nuova ipotesi di plusvalenza immobiliare imponibile, relativa alle cessioni di immobili che sono stati oggetto di interventi agevolati ai sensi dell'art. 119 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio), convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, relativamente ai quali spetta la detrazione ivi prevista (c.d. Superbonus 110%). 

L'art. 67 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR), come modificato dal richiamato art. 1, comma 64, della legge di Bilancio 2024, dispone che: «Sono redditi diversi se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono conseguiti nell'esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice, né in relazione alla qualità di lavoratore dipendente:

“b-bis) le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili, in relazione ai quali il cedente o gli altri aventi diritto abbiano eseguito gli interventi agevolati di cui all'art. 119 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, che si siano conclusi da non più di dieci anni all'atto della cessione, esclusi gli immobili acquisiti per succession e quelli che siano stati adibiti ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari per la maggior parte dei dieci anni antecedenti alla cessione o, qualora tra la data di acquisto o di costruzione e la cessione sia decorso un periodo inferiore a dieci anni, per la maggior parte di tale periodo; …».

Il successivo art. 68 del TUIR, come risultante dalla modifica dell’art. 64, comma 1, let. b), della legge n. 213/2023, prevede che «Le ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati