 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Su chi incombe l’obbligo di comunicare i dati dei condòmini morosi?

Articolo

Condominio

Su chi incombe l’obbligo di comunicare i dati dei condòmini morosi?

venerdì, 27 dicembre 2024

Con una recente sentenza il Tribunale di Cosenza (Tribunale di Cosenza, Sezione V civile, sentenza 8 ottobre 2024, n. 1935) ha stabilito che in tema di condominio negli edifici, la domanda volta a conseguire l’ordine di comunicare al creditore non soddisfatto i dati dei condomini morosi ex art. 63, comma 1, disp. att. cod. civ., deve essere rivolta nei confronti del Condominio, in persona del suo amministratore, in quanto soggetto obbligato è sì quest’ultimo, ma solo ed esclusivamente in ragione della sua posizione di mandatario dell’ente di gestione. Tale interpretazione della citata disposizione, che ravvisa pertanto nel Condominio la legittimazione passiva, è l’unica in grado di assicurare tutela al creditore di una prestazione indipendentemente dalle vicende modificative dell’organo gestorio e dalla eventuale sostituzione della persona fisica dell’amministratore medesimo.

Scritto da: Marzotti Pietro

Il fatto

Alcuni condòmini proponevano opposizione avverso il precetto con cui era stato loro intimato il pagamento di una somma dovuta ex art. 614 bis c.p.c per non aver l’amministratore comunicato al creditore insoddisfatto i dati dei condòmini morosi.

Il tribunale cosentino ha ritenuto che il titolo esecutivo posto alla base degli opposti precetti non fosse utilmente spendibile contro i condòmini. Rilevava il giudice, infatti, che il precedente ricorso ex art. 702 bis c.p.c. era stato proposto nei confronti dell’allora amministratore in forza delle disposizioni di cui all’art. 63 disp. att. c.c. ed ai nn. 6 e 7 dell’art. 1130 c.c. che onerano lo stesso di “curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza” nonché di “curare la tenuta del registro dei verbali delle assemblee, del registro di nomina e revoca dell'amministratore e del registro di contabilità.” Evidenzia la sentenza che l’art. 63 disp. att. c.c., legittima i creditori del condominio a chiedere all'amministratore, che è tenuto alla comunicazione, i dati dei condomini morosi: l'amministratore è tenuto a "comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi. I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini".

Secondo il Tribunale si tratta per l'amministratore di un dovere legale di salvaguardia dell'aspettativa di soddisfazione dei terzi titolari di crediti derivanti dalla gestione condominiale. L'obbligo è soddisfatto con la comunicazione delle generalità complete dei condomini, dei dati catastali degli immobili - come iscritti nell'anagrafe condominiale - ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati