 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Mancanza della nota esplicativa nel rendiconto della gestione condominiale

Articolo

Condominio

Mancanza della nota esplicativa nel rendiconto della gestione condominiale

lunedì, 16 dicembre 2024

 

Con sentenza n. 2351 dell’11 ottobre 2024, il Tribunale Civile di Foggia, Seconda Sezione Civile, ha ribadito il principio, già noto in materia, per cui in tema di condominio negli edifici, la mancanza nel rendiconto condominiale della nota sintetica esplicativa della gestione prevista dall’art. 1130 bis c.c. rende annullabile la relativa delibera di approvazione. Nella specie, il Tribunale ha valorizzato al massimo la differenza tra (mere) insufficienze, incertezze e carenze di chiarezza e la totale omissione della nota.

Scritto da: Impellizzeri Salvatore

In fatto 

Prima di passare all’esame del rendiconto condominiale e dei relativi requisiti, occorre brevemente dare conto della vicenda processuale giunta al vaglio del Tribunale foggiano.

Accadeva, infatti, che una condomina del Condominio [omissis] conveniva in giudizio quest’ultimo in persona dell’amministrazione al fine di sentir dire e dichiarare l’annullamento di una delibera condominiale adottata in data 28.3.2018.

Per contro, il Condominio, tempestivamente costituitosi in giudizio, domandava il rigetto dell’avversa pretesa, eccependo in via preliminare la decadenza dall’azione asseritamente fondata sull’inutile decorso del termine di impugnazione e l’improcedibilità della domanda per aver parte attrice introdotto la domanda di mediazione solo dopo l’introduzione della lite.

Entrambe le eccezioni, tuttavia, venivano rigettate.

Segnatamente, la prima in virtù del principio della cd. scissione delle notificazioni, per cui occorre tener distinto il momento in cui la notifica viene eseguita dall’interessato – rilevante ai fini del rispetto del termine di trenta giorni previsto dell’art. 1337 c.c. – e quello in cui, effettivamente, si perfeziona la notifica nei confronti del destinatario.

La seconda, invece, in quanto il D. Lsg. n. 28/2010 non configura alcuna causa di improcedibilità qualora la mediazione venga introdotta successivamente alla proposizione della domanda giudiziale.

Nel merito, il Condominio eccepiva la cessazione della materia del contendere in forza dell’approvazione di una (successiva) delibera di analogo tenore che, a dire dello stesso, avrebbe sostituito la precedente.

Anche detta eccezione, però, secondo il Decidente, non meritava pregio.

Invero, rilevando dapprima come “... In materia condominiale, risulta applicabile, per identità di ratio, l’art. 2377 cod. civ. [dettato in materia societaria, ndr], secondo cui l’annullamento della deliberazione non può aver luogo, se la deliberazione impugnata è sostituita con ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati