 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Correttivo al D.Lgs. 149/2022: novità per la mediazione nelle cause condominiali?

Articolo

Condominio

Correttivo al D.Lgs. 149/2022: novità per la mediazione nelle cause condominiali?

venerdì, 22 novembre 2024

Lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita, contiene alcune novità che potranno avere particolare rilievo anche nel contenzioso condominiale.

Scritto da: Mascia Alberto

Introduzione al Decreto correttivo, riforma della giustizia civile e mediazione

Nel più ampio contesto della riforma della giustizia civile, la mediazione civile e commerciale ha assunto, con sempre più forza, un ruolo cruciale per migliorare l'efficienza del sistema giustizia italiano, rispondendo alle esigenze di riduzione dei tempi di risoluzione delle controversie e di snellimento dei procedimenti.

Il Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, contenente la delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, anche noto come Riforma Cartabia, ha introdotto importanti novità in tema di mediazione civile e commerciale.

A fronte di tali novità, dai primi mesi di vigenza sono emerse difficoltà interpretative e applicative che hanno reso necessario l’intervento di un decreto correttivo al medesimo D.Lgs. n. 149/2022, da trasmettere come schema, ai sensi dell’art. 1, comma 2, L. 206/2021, alle Camere per l’espressione del parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia e per i profili finanziari.

Va ricordato che tale intervento si inquadra nel più vasto scenario delle riforme strutturali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.), finanziato dall'Unione Europea tramite il programma Next Generation EU, il programma da 750 miliardi di euro ideato per rilanciare l’economia Ue travolta dalla crisi economica e sociale generata dalla pandemia da COVID-19. Il P.N.R.R. si è articolato in sei missioni e si è posto, tra i diversi obiettivi, quello legato all'efficienza della giustizia, che rappresenta uno dei pilastri e una delle sfide più significative. In particolare, vengono in gioco gli obiettivi di semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo civile che hanno ispirato la novella.

Come si precisava innanzi, è stata la legge n. 206/2021, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati