 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La nullità della nomina dell’amministratore agli effetti dell’art. 71-bis d.a.c.c.

Articolo

Condominio

La nullità della nomina dell’amministratore agli effetti dell’art. 71-bis d.a.c.c.

lunedì, 11 novembre 2024

Le sentenze «gemelle» Cass., II, sent., 31 ottobre 2024, n. 28195 e Cass., II, sent., 31 ottobre 2024, n. 28196 hanno enunciato il principio di diritto secondo cui «la deliberazione dell’assemblea condominiale che nomini amministratore un soggetto privo dei requisiti di professionalità ed onorabilità prescritti dall’art. 71-bis delle disposizioni d’attuazione del codice civile è nulla per contrarietà a norma imperativa, trattandosi di requisiti dettati a tutela degli interessi generali della collettività ed influenti perciò sulla capacità del contraente»

Scritto da: Belli Claudio

L’indimenticabile giurista Michele Costantino, appassionato studioso delle tematiche condominiali, amava spesso dire ai propri studenti che «il tempo del diritto è più lungo del tempo dei giuristi» e che le teorie più ardite possono anche affermarsi e dare un pò di notorietà per alcuni anni ma sono destinate ad essere repentinamente dimenticate assieme ai loro ideatori. Questo ammonimento dell’illustre civilista torna alla mente leggendo i principi e gli itinerari motivazionali delle pronunce gemelle in epigrafe indicate le quali,  peraltro, non mancano di evidenziare (con obiter dicta più che opportuni), che la violazione della norma imperativa determina non soltanto la nullità della deliberazione di nomina - da qualificarsi, ex art. 1324 c.c., atto unilaterale tra vivi a contenuto patrimoniale - ma anche del connesso «contratto di amministrazione condominiale» (che le parti stipulano secondo l’iter procedimentale dell’art. 1326 c.c.)[1], con l’ineluttabile conseguenza che il soggetto nominato non ha «azione per il pagamento del compenso corrispondente all'attività illegalmente prestata» (e questa è, a ben vedere, la vera garanzia di effettività del «rimedio negoziale» della «nullità» giacché l’amministratore inadempiente rischia davvero di «lavorare a vuoto» o di dover restituire quanto percepito a titolo di compenso)[2].

Nel caso trattato da Cass., II, sent., 31 ottobre 2024, n. 28195 un condòmino impugnava, dinanzi al Tribunale competente, una deliberazione assembleare deducendone la nullità in quanto l’amministratrice del condomìnio nominata dall’assemblea (una società di capitali)[3], aveva affidato la gestione dello stabile a due propri dipendenti totalmente privi (al momento della formale nomina della società) dei requisiti di cui all’art. 71 bis disp. att. c.c.. Risultava, così, violato l’art. 25 della legge 11 dicembre 2012, n. 220 che - dopo aver prescritto che possono svolgere l’incarico anche le società di cui al Titolo quinto del Libro quinto del codice ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati