 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il sito web del condominio e il diritto di accesso dei singoli ai documenti

Articolo

Condominio

Il sito web del condominio e il diritto di accesso dei singoli ai documenti

venerdì, 08 novembre 2024

 

L’esistenza di un sito web del condominio sul quale l’amministratore renda disponibili i documenti contabili e amministrativi del condominio, indipendente dalla sua rispondenza ai parametri previsti dall’art. 71 ter disp. att. cod. civ., è idoneo a garantire il diritto dei condomini di avere accesso e prendere visione (estraendone eventualmente copia) dei documenti del condominio così come prevista dall’art. 1130 c.c. 

Scritto da: Ginesi Massimo

Tale principio è stato di recente affermato in una sentenza del Tribunale di Roma (Trib. Roma Sezione V civile, 7 maggio 2024, n. 7767), con al quale il Giudice ha rigettato domanda di impugnativa di delibera assembleare, fondata sull’assunto che in vista della assemblea destinata ad approvare i rendiconti annuali non sarebbe stato consentito ai condomini di prendere adeguata visione della documentazione sulla quale gli stessi si fondavano. 

Costituisce ormai ius receptum da parte della giurisprudenza di legittimità, che affonda le proprie radici in tempi ancora antecedenti la novella del 2012, che sussista diritto del singolo condomino di prendere visione della documentazione contabile in ogni tempo e non solo nel periodo dilatorio dall’invio dell’avviso di convocazione alla data di celebrazione della assemblea (ex multis, Cass.civ. sez. II  8.8.2023 n. 11940); nel corso degli anni la Suprema Corte ha poi chiarito che Gli artt. 1129, comma 2, c.c. e 1130-bis c.c., come novellati dalla l. n. 220 del 2012, prevedono la facoltà dei condomini di ottenere l'esibizione di registri e documenti contabili condominiali in qualsiasi tempo, non necessariamente in sede di rendiconto annuale e di approvazione del bilancio da parte dell'assemblea, sempre che l'esercizio del diritto di accesso non si risolva in un intralcio all'amministrazione, ponendosi in contrasto con il principio della correttezza ex art. 1175 c.c. (Cass.civ. sez. VI 26.2.2021;   Cass.civ. sez. VI 30.7.2020 n. 16341).

Il dovere di collaborazione imposto all'amministratore trova giustificazione nel diritto dei condomini alla trasparenza e comprensibilità della gestione condominiale e, quindi, al controllo effettivo sull'operato dell’amministratore, su cui grava un obbligo di informazione - correlato al corrispettivo diritto di essere informato del singolo condomino - sui fatti storici che abbiano prodotto entrate ed uscite di denaro per effetto della gestione svolta, con la relativa documentazione ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati