 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Le spese nei giudizi di nomina (e revoca) dell’amministratore di condominio

Articolo

Condominio

Le spese nei giudizi di nomina (e revoca) dell’amministratore di condominio

venerdì, 04 ottobre 2024

Il procedimento per la nomina giudiziale dell’amministratore di condominio si caratterizza, pur in presenza di situazioni di contrasto tra i condomini, per essere finalizzato esclusivamente alla tutela dell’interesse generale e collettivo del condominio, con l’effetto che, con riguardo ad esso, non trovano applicazione le regole di cui agli artt. 91 e ss. c.p.c. che postulano l’identificazione di una parte vittoriosa e di una soccombente in esito alla definizione di un conflitto di tipo effettivamente contenzioso (Corte di cassazione, Sezione II civile, ordinanza 26 luglio 2024, n. 20916).

Scritto da: Rocchetti Giacomo

1. - L’art. 1129, comma 1, c.c., con lo stabilire che «quando i condomini sono più di otto» - nel testo vigente dal 18 giugno 2013, dopo la novella ad opera della l. n. 220 del 2012, a fronte degli originari quattro – l’assemblea «provvede» alla nomina di un amministratore, ha inteso garantire nel condominio degli edifici la presenza di un soggetto necessario che, appunto, quale “necessario rappresentante della collettività dei condomini” (così si esprimeva Cass. n. 3636/2014), assume l’incarico professionale di gestione del condominio, esercitando i poteri ed assumendo gli obblighi esplicitamente dettati negli artt. 1129, 1130 e 1131 c.c.

Stando alla giurisprudenza ormai del tutto prevalente, il rapporto amministratore-condominio è avvicinabile al contratto di mandato (cfr., tra le tante, Cass. n. 7874/2021), al quale, peraltro, fa riferimento l’art. 1129, ai commi 3 e 11 (parlando di atti compiuti dall’amministratore “nell’esercizio del mandato” e di revoca del “mandato”), oltre che espresso rinvio «per quanto non disciplinato dal presente articolo» - dunque in via residuale, ai sensi del suo penultimo comma (introdotto sempre dalla l. n. 220 del 2012) - trovando applicazione «disposizioni di cui alla sezione I, capo IX, titolo III, libro V», cioè gli artt. 1703 e ss. c.c. dedicati alla disciplina del mandato.

2. - Il comma 1 dell’art. 1129 c.c. precisa, per la verità (e per quel che interessa qui approfondire), che «se l’assemblea non vi provvede, la nomina dell’amministratore è fatta dall’autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell’amministratore dimissionario».

È quindi ormai chiaro e ineludibile il dettato normativo (presidiato dalla inderogabilità assoluta, in base al regolamento condominiale o ad altre convenzioni intercorse tra le parti, ai sensi dell’art. 1138 co. 4 c.c.), che prevede l’obbligatorietà della nomina dell’amministratore del ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati