 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Condominio e azione ex art. 103 l. fall.

Articolo

Condominio

Condominio e azione ex art. 103 l. fall.

venerdì, 27 settembre 2024

Con la sentenza n. 18003, pubblicata in data 1° luglio 2024, Presidente Falaschi, Relatore Scarpa, la seconda sezione civile della Corte di cassazione ha ribadito alcuni importanti principi in materia di azione di rivendicazione o restituzione di beni immobili proposta ex art. 103 l. fall. In particolare, la Suprema Corte ha affermato l’autonoma legittimazione individuale di ciascun condomino ed ha chiarito, da un lato, la natura e i contorni dell’azione allorquando ad esperirla sia l’amministratore di Condominio e, dall’altro, i limiti del sindacato del giudice sulla validità della relativa delibera autorizzativa.

Scritto da: Ponsiglione Marco

1. Il fatto

La vicenda in commento origina dalla domanda formulata da un Condominio per la rivendica o restituzione ex art.103 l. fall. di alcuni immobili acquisiti all’attivo di un Fallimento, respinta dal giudice delegato per carenza di legittimazione attiva dell’amministratore di Condominio.

Avverso il provvedimento proponevano opposizione sia il Condominio che alcuni condòmini: tuttavia, il Tribunale di Roma dichiarava inammissibile l’impugnazione perché, per un verso, i condòmini non erano legittimati a proporre opposizione (in quanto non avevano proposto domanda di ammissione al passivo per la rivendica o restituzione degli immobili e, quindi, non erano parti del processo) e, per altro verso, difettava una valida autorizzazione assembleare che legittimasse l’amministratore ad azionare il rimedio processuale in questione. 

Il decreto del Tribunale di Roma veniva impugnato con ricorso per Cassazione, con cui i ricorrenti contestavano la ravvisata natura reale dell’azione, evidenziavano che una valida autorizzazione assembleare vi era stata, lamentavano la mancata concessione di un termine ex art. 182 c.p.c. per sanare il ritenuto difetto di autorizzazione e, infine, sostenevano la legittimazione dei condòmini a intervenire in giudizio e ad impugnare il provvedimento sfavorevole al Condominio.

2. L’azione ex art. 103 l. fall.

La norma in questione (introdotta dal d.lgs. 5/2006 sulla scia di un orientamento giurisprudenziale consolidato), applicabile ratione temporis alla vicenda de qua, prevede che “ai procedimenti che hanno ad oggetto domande di restituzione o di rivendicazione, si applica il regime probatorio previsto nell’articolo 621 del codice di procedura civile”. 

Come chiarito da Cass. civ., Sez. 6-1, n. 32565/2022, l’espressione “domande di restituzione o di rivendicazione” non contiene un’endiadi, ma si riferisce a due domande di natura diversa: la rivendicazione, tesa a far valere la proprietà o un ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati