 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Sintesi della disciplina del Concordato Preventivo Biennale (CPB)

Articolo

Fisco

Sintesi della disciplina del Concordato Preventivo Biennale (CPB)

venerdì, 20 settembre 2024

Con la Circolare 17 settembre 2024, n. 18/E, l’Agenzia Entrate nalizza il nuovo istituto del Concordato preventivo biennale (CPB), introdotto dal D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 e   modificato dal D.Lgs. 5 agosto 2024, 108, al fine di favorire l'adempimento spontaneo agli obblighi dichiarativi. Il D.Lgs. n. 13/2024, è in vigore dal 22 febbraio 2024.

Scritto da: Servidio Salvatore

Premessa

Nello specifico, con la Circolare n. 18/E/2024 in esame, l’Agenzia delle Entrate detta le linee guida sul Concordato Preventivo Biennale, l’istituto di compliance disciplinato dal D.Lgs. n. 13/2024, rivolto ai contribuenti che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) e a coloro che adottano il regime forfetario. Le istruzioni riguardano il primo biennio di applicazione ossia il periodo d’imposta 2024-2025.

Il documento in esame è strutturato in quattro parti:

  1. la prima, introduttiva, descrive gli aspetti dell’istituto del CPB di natura più generale, validi per entrambe le tipologie di contribuenti (paragrafi 1 e 2);
  2. la seconda, destinata a illustrare distintamente le disposizioni rispettivamente riferibili ai contribuenti che applicano gli Isa e a quelli che aderiscono al regime forfetario (paragrafi 3 e 4);
  3. la terza parte dedicata alle attività di controllo (paragrafo 5);
  4. nell’ultima parte, la quarta, sono forniti chiarimenti su quesiti dalle Organizzazioni di categoria, case produttrici di software gestionali per gli adempimenti fiscali e organi di stampa (paragrafo 6). 

In sostanza, con la Circolare in esame, l’Agenzia delle Entrate esterna i primi chiarimenti in riferimento all’istituto del c.d. CPB (Concordato Preventivo Biennale), di cui di seguito si offre un quadro sintetico dei principali chiarimenti offerti che hanno l’obiettivo di fornire le istruzioni operative agli uffici, per garantire uniformità di azione, con l'intento di promuovere l'adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi dei contribuenti.

La regola base è che accettare la proposta di concordato comporta la fissazione dell’imponibile concordato, sul quale si pagano le tasse indipendentemente dal fatturato effettivo. Con vantaggi per chi aumenta i ricavi e una penalizzazione (che comunque prevede alcune eccezioni) per chi riduce le entrate. Altre regole base: dal Concordato è esclusa l’IVA, che continua ad ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati