 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
L’uso ‹‹pari›› o ‹‹dispari›› delle parti comuni nel condominio

Articolo

Condominio

L’uso ‹‹pari›› o ‹‹dispari›› delle parti comuni nel condominio

mercoledì, 31 luglio 2024

Ciascun partecipante al condominio può servirsi della cosa comune, salvo che il titolo non disponga altrimenti, in misura proporzionale al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene e purché non impedisca agli altri partecipanti di farne uso secondo il valore delle rispettive unità immobiliari che a loro appartengono. E’ perciò comunque vietato l’uso individuale che renda talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino.

Scritto da: Scarpa Antonio

1.- In un recente scritto del Presidente Triola (R. Triola, Osservazioni in tema di limiti al godimento degli immobili in comproprietà, in Immobili & proprietà 2024, n. 7, 454), l’Autore ha riproposto il dubbio interpretativo sul modo di operare del primo comma dell’art. 1102 cod. civ. con riguardo all’uso delle parti comuni dell’edificio condominiale. In particolare, l’interrogativo è se il divieto posto da tale norma ai condomini di “servirsi della cosa comune” in maniera da impedire agli “altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto”, comporti che il godimento di ciascuno vada rapportato alla rispettiva quota, o debba, piuttosto, essere egualitario. Il pregevole scritto di Triola conclude sul punto che “[è] comunque pacifico che è ammesso un godimento più intenso da parte di un comproprietario rispetto agli altri”.

2.- Sembra necessario pervenire ad un impiego dell’art. 1102 cod. civ. nell’ambito del condominio edilizio in modo non pedissequamente coincidente con quanto si fa in tema di comunione c.d. ordinaria, considerando che l’art. 1139 cod. civ. postula l’applicazione al condominio delle norme sulla comunione in generale soltanto per quanto non espressamente previsto negli artt. 1117 e ss. cod. civ.

L’art. 1101 cod. civ., dettato per la comunione, parte da una presunzione di eguaglianza delle quote, con corrispondente proporzione tra la quota dei vantaggi (e dei pesi) e la quota dominica.  Ognuno dei comproprietari del patrimonio soggettivamente collettivo mantiene, dunque, una posizione autonoma: ciascuno concorre nei vantaggi e nei pesi, ciascuno può servirsi del bene (art. 1102 cod. civ.), ciascuno può disporre del proprio diritto (art. 1103 cod. civ.) e può chiedere lo scioglimento della comunione (art. 1111 cod. civ.). La “quota” del comproprietario costituisce, quindi, un limite non quantitativo, ma funzionale del diritto di partecipazione alla comunione.

3. ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati