 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il passaggio delle consegne: risposte alle domande degli amministratori

Articolo

Condominio

Il passaggio delle consegne: risposte alle domande degli amministratori

mercoledì, 12 giugno 2024

Il “passaggio di testimone” tra amministratori che si avvicendano nella carica di mandatario dei condòmini è al centro di una recente sentenza del Tribunale di Brescia del 20 marzo 2024, n. 1137. Il provvedimento ci consente di esaminare questo fatidico “momento gestionale” per fotografare anche gli effetti che vi fanno da corollario: da quello collegato al perfezionamento del contratto (tra amministratore e condòmini) a quello delle responsabilità omissive.

Scritto da: Dolce Rosario

Il rapporto negoziale intessuto tra l’amministratore e il condominio (o meglio, con i condòmini), dopo l’intervento della legge 220/2012, pare (non) pacificamente riconducibile nell’alveo del contratto di mandato con rappresentanza. La dottrina, in tal senso, ha rimarcato che l’azione lessicale del legislatore di cui all’articolo 1129, penultimo comma, codice civile, avalla l’orientamento “…propenso a smentire la qualità di organo dell'amministratore, ed a ravvisare, appunto, nel rapporto amministratore-condomini un contratto di mandato” (Scarpa, Amministratore di condominio, Wolter Kluver Italia, pag. 7 e ss). 

La giurisprudenza di legittimità ha pragmaticamente confermato l’assunto, avendo avuto cura di precisare che: “Il contratto tra l’amministratore e la compagine condominiale non costituisce prestazione d’opera intellettuale; infatti, in caso di revoca, si applicano le regole del mandato” (Ordinanza 19 marzo 2021, n. 7874).

Il contenuto del rapporto intercorrente tra l’amministratore e i condòmini – osserva la Cassazione citata  – è dettato dagli articoli 1129 c.c. (nomina, revoca e obblighi dell’amministratore), 1130 c.c. (attribuzioni dell’amministratore) e 1131 c.c. (rappresentanza), oltre che da un esplicito riferimento alla disciplina del mandato, applicabile in via residuale (art. 1129 c. 15 c.c. come modificato dalla legge 220/2012).

Nel qual caso, per quanto qui rileva, giova richiamare l’articolo 1713, comma 1, Codice civile - “Il mandatario deve rendere al mandante il conto del suo operato e rimettergli tutto ciò che ha ricevuto a causa del mandato” -, in relazione alla previsione contenuta nell’articolo 1129, comma 8, codice civile, a mente del quale: “Alla cessazione dell'incarico l'amministratore è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai singoli condomini e ad eseguire le attività urgenti al fine di evitare pregiudizi agli interessi comuni senza diritto ad ulteriori compensi”.

Ma, qual è il momento ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati