 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Frazionamento in sede di esecuzione forzata e “presunzione” di condominialità

Articolo

Condominio

Frazionamento in sede di esecuzione forzata e “presunzione” di condominialità

mercoledì, 05 giugno 2024

 

Con la recente ordinanza di Cass. civ., sez. II, 16 gennaio 2024, n. 1615 (est. A. Scarpa, pres. L. Orilia), la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di costituzione del condominio e individuazione delle parti comuni, affermando che, in caso di frazionamento della proprietà di un edificio comune in distinte unità immobiliari, a seguito dell'attribuzione in sede di esecuzione forzata, si determina una situazione di condominio per la quale vige la presunzione legale "pro indiviso" di quelle parti del fabbricato che, per ubicazione e struttura, siano - in tale momento costitutivo del condominio - funzionali all'uso comune (art. 1117 c.c.), qual è il cortile strutturalmente e funzionalmente destinato al servizio di più edifici limitrofi. Tale presunzione può essere superata soltanto ove risulti - nel primo decreto con il quale il giudice trasferisce all'aggiudicatario un lotto del bene espropriato, ripetendo la descrizione dell'immobile contenuta nell'ordinanza che dispone la vendita - una chiara ed univoca volontà di riservare esclusivamente ad uno degli aggiudicatari dei distinti lotti la proprietà del cortile.

Scritto da: Rocchetti Giacomo

1. La vicenda

Il giudizio prendeva le mosse da un ricorso ex art. 702-bis c.p.c. con il quale gli attori (coniugi in comunione legale) chiedevano l’accertamento del diritto di comproprietà su una corte (ritenuta) comune e quindi la condanna dei due convenuti (proprietario e conduttore) alla rimozione della catena posta a chiusura di quell’area.

In primo grado, il Tribunale si limitò a ordinare ai convenuti la rimozione della catena con lucchetto apposta a chiusura della corte, rigettando la domanda principale di accertamento della comproprietà proposta dai coniugi e annullando anche la scrittura privata intercorsa da uno solo di essi e l’altra parte, per violazione dell’art. 184 c.c.

Interposto gravame avverso l’ordinanza decisoria, la Corte d’appello di Napoli – per quel che interessa in questa sede approfondire – accoglieva l’appello incidentale proposto da uno solo dei coniugi, accertando che la corte contesa fosse comune “pro indiviso” ai beni di proprietà esclusiva dell'attore e del convenuto, consistenti rispettivamente in un appartamento al piano terra e in una autorimessa, loro pervenuti in forza del decreto di trasferimento pronunciato all’esito di una procedura espropriativa in danno dell’unico originario proprietario esecutato.

2. Le questioni controverse

Il caso, giunto all’esame della Suprema Corte, poneva (tra le altre) le seguenti questioni: 1) l’una processuale, vale a dire se l’originario attore (appellante in via incidentale) fosse legittimato ad impugnare la decisione sfavorevole sul riconoscimento del diritto di comproprietà sull’area in questione, benché l’altro attore (coniugi in regime di comunione legale) avesse invece prestato acquiescenza al rigetto della domanda; 2) l’altra interpretativa, ossia se la Corte partenopea, riconoscendo la comunione del cortile con l’originario attore, fosse incorsa nella violazione delle norme afferenti all’interpretazione del titolo (decreto di trasferimento), oltre che del ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati