 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Spese condominiali e vincolo solidale in caso di vendita dell’appartamento

Articolo

Condominio

Spese condominiali e vincolo solidale in caso di vendita dell’appartamento

lunedì, 03 giugno 2024

L’ordinanza della Corte di cassazione 26 aprile 2024, n. 11188, ha affrontato la questione dei rapporti tra venditore e acquirente di una unità immobiliare compresa in un condominio con riferimento agli obblighi relativi al pagamento delle spese di manutenzione. 

Scritto da: Belli Claudio

Nella disciplina del condomìnio, se è vero che l’acquirente dell’unità immobiliare - che non fosse condòmino al momento in cui era insorto l’obbligo di partecipazione alle spese condominiali straordinarie - non può essere obbligato in via diretta verso il terzo creditore (né per il tramite del vincolo solidale di cui all’art. 63 disp. att. c.c., né attraverso la previsione di cui alla comunione ordinaria ex art. 1104 c.c.), è altresì inconfutabile che l’esclusione di tale vincolo legale non impedisce alle parti di concordare contrattualmente (e con efficacia limitata al loro rapporto interno), che l’acquirente tenga indenne l’alienante delle spese sostenute a tale titolo (Cass., II, ord., 28 aprile 2021, n. 11199; Cass., VI-II, ord., 22 giugno 2017, n. 15547). 

Si occupa di tale questione, ancora una volta, la Corte di cassazione con la pronuncia in epigrafe avente ad oggetto - con alcune peculiarità che si analizzeranno - l’interpretazione del quarto comma dell’art. 63 disp. att. c.c. (in forza del quale «chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente») nonché del successivo quinto comma (introdotto dalla c.d. Riforma del condomìnio) il quale prevede che «chi cede diritti su unità immobiliari resta obbligato solidalmente con l’avente causa per i contributi maturati fino al momento in cui è trasmessa all’amministratore copia autentica del titolo che determina il trasferimento del diritto». 

Le due tipologie di solidarietà previste dalle menzionate disposizioni - aventi, com’è noto, ambiti di applicazione tutt’affatto differenti sebbene complementari - riguardano il rapporto che alienante ed acquirente hanno nei confronti condomìnio relativamente al pagamento dei contributi condominiali. La ratio della solidarietà passiva nel rapporto obbligatorio si rinviene, con una facile intuizione, nel rafforzamento del diritto del creditore-condomìnio, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati