 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Vademecum sulle tabelle millesimali

Articolo

Condominio

Vademecum sulle tabelle millesimali

mercoledì, 29 maggio 2024

Il presente contributo prende spunto da due aspetti che riguardano la vita quotidiana del condominio. Il primo aspetto riguarda la procedura generale da adottare per l’approvazione e la revisione/modifica delle tabelle millesimali; il secondo aspetto riguarda la modifica/revisione delle tabelle in caso di mutamento della destinazione d’uso.  

Scritto da: Longhi Davide

La funzione delle tabelle millesimali: prima di analizzare le questioni giuridiche e pratiche affrontate nel presente articolo, è necessario ricordare che le tabelle millesimali esprimono in “millesimi” (caratura millesimale) il valore di ciascuna proprietà esclusiva in rapporto al valore dell’intero edificio condominiale - che per convenzione è ipotizzato come pari al numero 1.000 da cui deriva il nome mille/millesimi - e vanno allegate al regolamento di condominio che è obbligatorio nei condominii con più di dieci partecipanti (art. 1138 c.c.). Gli articoli 1118 e 1123 c.c. disciplinano la misura, rispettivamente, del diritto e dell'onere di contribuzione di ciascun condomino, stabilendo che questa sia proporzionale al valore del piano o della porzione di piano (unità immobiliare), salvo che diversamente non sia previsto dal titolo (atto di acquisto o regolamento condominiale di tipo contrattuale). L'obbligo di dotarsi delle tabelle millesimali è dettato dall'art. 68 comma 1 e 2 disp. att. c.c. laddove, anche a seguito dell'intervento della L. 220/2012 è disposto che “…il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare è espresso in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di condominio…” (M. Bellante L’approvazione delle tabelle millesimali in Giust. Civ 2011 pag. 1799). La tabella millesimale è importante per una corretta gestione del condominio ed ha una duplice funzione, e precisamente:

  1. per le maggioranze necessarie per la regolare costituzione dell'assemblea e per la validità delle deliberazioni (funzione amministrativa);

  2. per ripartire le spese comuni (funzione gestionale).

Ed è per questa ragione che in un condominio sussistono da un lato la tabella generale di proprietà o generale, e dall'altro, una serie di (eventuali) numerose di tabelle che riguardino singole spese c.d. le tabelle generali di gestione (Salis La tabella millesimale nel condominio, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati