 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La responsabilità del mediatore immobiliare in caso di morosità condominiali

Articolo

Condominio

La responsabilità del mediatore immobiliare in caso di morosità condominiali

venerdì, 24 maggio 2024

L’omessa informazione del mediatore, circa lo stato di morosità nel versamento dei contributi condominiali da parte della venditrice dell’immobile oggetto del contratto intermediato, integra un’ipotesi di responsabilità del mediatore ex art. 1759 cod. civ. che dà luogo al risarcimento del danno, da parametrarsi nella misura dei contributi condominiali non versati dalla venditrice ed al pagamento dei quali sarà tenuto l’acquirente (sentenza Corte di Appello di Cagliari, 3 novembre 2023, n. 336).

Scritto da: Cice Giovanna

Il fatto.

Gli acquirenti di un immobile, dopo esser stati messi in relazione con la parte venditrice per il tramite di un’agenzia di mediazione, convengono quest’ultima in giudizio al fine di sentire accertare l’insussistenza del suo diritto alla provvigione ed al fine di sentirla condannare al risarcimento del danno ex art. 1337 c.c. per violazione degli obblighi di informazione ex art. 1759 c.c. in ordine allo stato di solvibilità della venditrice. 

Il Tribunale rigetta entrambe le domande proposte dagli attori-acquirenti e, in accoglimento della domanda riconvenzionale proposta dall’agenzia di mediazione, condanna i primi al pagamento del compenso in favore della seconda.  

La Corte di Appello, con la sentenza in commento, in riforma parziale della pronuncia di primo grado, accoglie la domanda attorea di risarcimento del danno e, in accoglimento anche della domanda riconvenzionale proposta dall’agenzia di mediazione, condanna gli attori al pagamento, in favore di quest’ultima, del compenso dovutole, detratta la somma riconosciuta, in favore degli attori, a titolo di risarcimento del danno.   

Breve inquadramento del contratto di mediazione. 

Il codice civile non definisce il contratto di mediazione, ma delinea solamente la figura del mediatore, identificandolo in colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcune di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza (art. 1754 cod. civ.). 

La “messa in relazione delle parti finalizzata alla conclusione di un affare” è, quindi, l’attività tipica del mediatore.

Sotto tale profilo, è stato chiarito che l’attività del mediatore, pur potendo assumere in concreto le forme più eterogenee, non può che ridursi a due attività principali: individuare la persona con cui contrattare, oppure delineare l'oggetto ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati