 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La comunicazione dei dati dei condomini morosi al creditore del condominio

Articolo

Condominio

La comunicazione dei dati dei condomini morosi al creditore del condominio

lunedì, 29 aprile 2024

 

Due recenti pronunce di merito (Trib. Pescara 6 febbraio 2024, n. 241 e Trib. Como, 7 gennaio 2024, n.23) tornano sul tema dell’obbligo di comunicare i dati dei condòmini morosi ai creditori insoddisfatti che ne facciano richiesta che, ex art. 63 co.1 disp. att. c.c., incombe sull’amministratore, sollevando questioni di interesse circa l’appartenenza o meno di detto obbligo al mandato che lega l’amministratore ai condòmini e la legittimazione passiva dell’amministratore nel giudizio instaurato dal creditore per ottenere la comunicazione dei suddetti dati.

Scritto da: Marzotti Pietro

I casi

Due recenti pronunce, l’una del Tribunale di Pescara (Trib. Pescara 6 febbraio 2024, n. 241), l’altra del Tribunale di Como (Trib. Como, 7 gennaio 2024, n.23) si sono occupate del tema dell’obbligo di comunicazione dei dati dei condòmini morosi gravante sull’amministratore ai sensi dell’articolo 63 co.1 disp. att. c.c. Entrambe le pronunce prendono spunto da casi analoghi, nei quali a fronte di plurimi solleciti inviati da parte del creditore insoddisfatto del condominio, già munito di titolo esecutivo nei confronti di questo, l’amministratore forniva una documentazione incompleta (quanto ai millesimi o ai dati anagrafici) o non rispondeva affatto. In entrambe le ipotesi, pertanto, il creditore agiva per ottenere dal Tribunale una pronuncia di condanna alla comunicazione dei dati richiesti, indispensabili al fine di agire esecutivamente contro i condòmini morosi, la cui previa escussione costituisce –per di più- condizione per agire verso i condòmini in regola coi pagamenti (art. 63 co.2 disp. att. c.c.) qualora dai morosi non sia stato possibile ottenere soddisfazione; nell’uno come nell’altro caso, inoltre, la domanda veniva accompagnata –oltre che da una pretesa risarcitoria per il ritardo causato nell’azione esecutiva- da una richiesta di condanna ex art. 614 bis c.p.c., per ottenere la coercizione indiretta dell’obbligo di facere oggetto della domanda principale. 

Verificata, in entrambe le ipotesi, la ricorrenza di un inadempimento dell’amministratore all’obbligo de quo, sia il Tribunale di Pescara che quello di Como hanno pronunciato sentenza di condanna del medesimo, oltre risarcimento del danno, accompagnata inoltre dall’indicazione di una somma di denaro prevista a titolo di astreintes per ogni giorno di ritardo nell’adempimento dell’obbligo. 

Le due sentenze divergono, tuttavia, sotto il profilo della ricostruzione dogmatica dell’obbligo e sotto il profilo della legittimazione passiva all’azione: da una parte, infatti, secondo il Tribunale di ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati