La menzionata circolare, nell’ambito delle prescrizioni contenute nel D. Lgs. n.1/2024 riguardanti le misure di razionalizzazione e semplificazione, esamina:
- le semplificazioni a favore delle persone fisiche non titolari di partita IVA;
- le semplificazioni a favore dei titolari di partita IVA;
- le semplificazioni a favore dei sostituti d’imposta;
- la revisione dei termini di presentazione delle dichiarazioni.
Per le persone fisiche non titolari di partita IVA si è previsto che, ai fini della presentazione della loro dichiarazione dei redditi, dall’anno 2024, l’Agenzia renderà “disponibili al contribuente, in modo analitico, le informazioni in proprio possesso, che possono essere confermate o modificate”.
Tali informazioni saranno rese accessibili e disponibili ai titolari dei redditi di lavoro dipendente e assimilati e di reddito da pensione, in un’apposita sezione dell’applicativo web della dichiarazione precompilata, accessibile tramite l’area riservata del sito internet dell’Agenzia.
I predetti contribuenti, utilizzando un percorso guidato e semplificato, potranno confermare o modificare le informazioni che, una volta accettate, saranno riportate in via automatica nei campi corrispondenti della dichiarazione dei redditi modello 730, “facilitando pertanto la compilazione della dichiarazione precompilata e, conseguentemente, la relativa trasmissione telematica da parte degli stessi contribuenti”. Negli anni successivi, in via progressiva, tale servizio sarà reso disponibile anche ai sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale, ai CAF, ai Consulenti del lavoro e ai Dottori commercialisti nello svolgimento della loro attività di assistenza fiscale.
Le modalità tecniche di accesso al nuovo sistema di interazione, riguardante i dati da confermare o modificare da parte del contribuente, a decorrere dal 2024, e da parte dei soggetti delegati, a decorrere dagli anni successivi, saranno stabilite da un apposito provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, sentito il Garante per la protezione ...