 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Conto corrente condominiale e ripetizione di indebito

Articolo

Condominio

Conto corrente condominiale e ripetizione di indebito

mercoledì, 17 aprile 2024

Cass. 28 febbraio 2024, n. 5268, ha affermato che, ove l’amministratore di un condominio abbia operato in favore di altro condominio indebiti pagamenti di somme prelevate da un conto corrente di pertinenza dello stesso condominio gestito, benché intestato all’amministratore, il condominio accipiens è tenuto a restituire quanto ricevuto al condominio solvens, senza che abbia rilievo ostativo alla legittimazione di quest’ultimo ad agire ai sensi dell'art. 2033 cod. civ. la dedotta violazione dell’art. 1129, comma 7, cod. civ., i cui effetti operano soltanto nell’ambito interno al rapporto fra le parti del contratto di amministrazione.

Scritto da: Avallone Giordano

Con l’ordinanza n. 5268/2024 del 28 febbraio 2024 la Suprema Corte di cassazione ha chiarito l’operatività dell’art. 2033 c.c. con riferimento al caso di versamenti eseguiti su conto corrente condominiale senza giustificazione. È stato, infatti, precisato che l’indebito oggettivo ex art 2033 c.c. fa sorgere il diritto in capo al solvens di ottenere la restituzione di quanto versato senza titolo all’accipiens che, nel caso in cui non riesca a dimostrare la motivazione del pagamento, è tenuto alla restituzione.

Nello specifico, l’ordinanza in commento ha rigettato il ricorso proposto da un condominio avverso la sentenza emessa dal Tribunale di Milano, con la quale era stata confermata la pronuncia del Giudice di Pace. La vicenda oggetto della pronuncia in commento traeva origine dal ricorso e dal decreto ingiuntivo con il quale un condominio aveva intimato ad altro condominio la restituzione di una somma di denaro che era stata corrisposta senza giustificazione causale, e quindi indebita. Avverso il predetto titolo proponeva opposizione l’intimato condominio, ma l’opposizione veniva rigettata dal Giudice di Pace. Il Tribunale di Milano, in sede di appello, confermava la decisione del Giudice di Pace, sostenendo che non era stata fornita la prova della esistenza di una giustificazione causale al trasferimento di denaro, che era stata provata la riferibilità del conto corrente al condominio opponente e che, inoltre, la condotta penalmente rilevante attribuibile all’amministratore del condominio non inficiava l’operatività del meccanismo di ripetizione previsto dall’art. 2033 c.c.

Il provvedimento in commento, oltre, come detto, a chiarire gli aspetti operativi della ripetizione dell’indebito con riferimento al conto corrente condominiale, conferma anche, ancora una volta, la natura del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, vero e proprio giudizio di merito sulla pretesa fatta valere e non, invece, come semplice impugnazione del decreto stesso. Inoltre, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati