 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La divisione delle parti comuni

Articolo

Condominio

La divisione delle parti comuni

mercoledì, 03 aprile 2024

L’ordinanza della Corte di cassazione n. 2616 del 29 gennaio 2024 ha ad oggetto la domanda di divisione del pianerottolo condominiale proposta da una condomina sotto la vigenza dell’art. 1119 c.c. nella formulazione anteriore alla riforma operata con la legge 220/2012.

La Corte, facendo diretta applicazione della norma – la quale, prima dell’intervento normativo richiamato, non richiedeva il consenso unanime dei condomini, ma solo che la divisione non rendesse più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino  –, ha rigettato il ricorso, cassando la decisione di secondo grado che aveva negato la divisione.

 

La pronuncia offre l’occasione per esaminare l’esegesi della disposizione e i presupposti per la deroga al principio di indivisibilità delle parti comuni del condominio come interpretati dalla giurisprudenza di legittimità.

Scritto da: Criscione Paola

Il caso.

La pronuncia in commento trae origine dalla domanda di divisione del pianerottolo posto al primo piano di un edificio condominiale, che, pur accolta in primo grado, veniva poi rigettata in sede di appello in quanto mancava il consenso unanime di tutti i condomini.

La Corte di Cassazione, valorizzando la formulazione letterale dell’art. 1119 c.c. al momento dell’introduzione del giudizio di primo grado e quindi la disciplina applicabile ratione temporis alla fattispecie – che, invece, subordinava la divisione delle parti comuni unicamente alla condizione che essa potesse farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino –, ha annullato la decisione di secondo grado in quanto, per un verso, aveva ritenuto dirimente l’assenza di una condizione non applicabile nella fattispecie e, per l’altro, aveva dato conto della ricorrenza di quella prevista dalla disposizione ai fini della divisione giudiziale.

Il principio di indivisibilità delle parti comuni nel condominio.

A norma dell’art. 1119 c.c.: “Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino e con il consenso di tutti i partecipanti al condominio”.

La sostanziale indivisibilità delle parti comuni è in linea con le caratteristiche precipue della contitolarità propria del condominio rispetto a quella a base della comunione ordinaria, invece caratterizzata dal favor divisionis e, tendenzialmente, destinata allo scioglimento. Difatti, nel caso della comunione ordinaria, il combinato disposto degli artt. 1111 e 1112 c.c. ammette che la divisione sia richiedibile anche da uno solo dei comproprietari con la sola subordinazione della stessa alla valutazione giudiziale che il bene, anche se diviso, manterrà l’idoneità all’uso a cui è stato destinato.

L’applicazione dell’uno ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati