 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Area destinata a parcheggio e diritto d’uso dell’acquirente di unità immobiliare

Articolo

Condominio

Area destinata a parcheggio e diritto d’uso dell’acquirente di unità immobiliare

lunedì, 25 marzo 2024

Secondo l’ordinanza n. 1436/2024 del 15 gennaio 2024 pronunciata dalla Suprema Corte di cassazione, in ipotesi di contratto di compravendita di immobili a uso abitativo, la sostituzione automatica della clausola che riservi al venditore la proprietà esclusiva dell'area destinata a parcheggio con la norma imperativa che sancisce il proporzionale trasferimento del diritto d'uso a favore dell'acquirente di unità immobiliari comprese nell'edificio, attribuisce al venditore, a integrazione dell'originario prezzo della compravendita, il diritto al corrispettivo del diritto d'uso sull'area medesima, il quale ha la funzione di riequilibrare le posizioni contrattuali.

Scritto da: Bontempo Enza

La vicenda

Il giudizio trae origine da altro precedente procedimento, definito con pronuncia emessa dalla Suprema Corte di cassazione (sentenza n. 10999/2001), che ha comportato il definitivo riconoscimento del diritto degli attori-acquirenti di appartamenti siti in condominio, di posteggiare l’autovettura nello spazio pertinenziale destinato a parcheggio.

La società venditrice (originaria costruttrice) ricorre in Cassazione per ottenere l’accertamento dell’obbligo dei singoli condomini a corrispondere il corrispettivo del diritto d’uso loro riconosciuto e la susseguente condanna al pagamento dell’importo dovuto.

La decisione della Corte di cassazione.

Il Giudice di legittimità, con l’ordinanza in commento, ritenendo fondati i motivi di doglianza, ha accolto il ricorso, cassato la sentenza impugnata e rinviato al giudice di merito, ossia la Corte d’Appello di Napoli.

L’aspetto centrale della vicenda attiene al diritto d’uso di area destinata a parcheggio in favore dei condomini-acquirenti, riconosciuto a seguito dell'integrazione ope legis del contratto di compravendita che prevedeva l’attribuzione dello spazio all’alienante.

In proposito, vale la pena rammentare che in precedenza il giudice di merito, richiamando i consolidati principi espressi dalla legge vigente, ha affermato che il vincolo di destinazione impresso agli spazi per parcheggio dall’art. 41 sexies della legge n. 1150 del 1942, secondo il testo introdotto dall’art. 18 della legge n. 765 del 1967, ha natura pubblicistica e, pertanto, non può subire deroghe negli atti privati di disposizione di tali spazi, ove le clausole difformi sono sostituite da norma imperativa, essendo parzialmente nulli i contratti che sottraggono il diritto d’uso sulle aree a tal fine destinate.

La Suprema Corte, nella sentenza in commento, ha chiarito che – come più volte affermato (Cass. n. 23669 del 2016; n. 1214 del 2012; n. 16053 del 2002; n. ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati