 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Limiti alla derogabilità dei criteri legali di riparto delle spese condominiali

Articolo

Condominio

Limiti alla derogabilità dei criteri legali di riparto delle spese condominiali

lunedì, 18 marzo 2024

Traendo spunto da una recente pronuncia della Corte di cassazione (ordinanza n. 3588 del 2024), il contributo esamina i limiti di derogabilità mediante ‹‹convenzione›› dei criteri legali di ripartizione delle spese condominiali di cui agli artt. 1123 e segg. cod. civ.

Scritto da: Triola Roberto

 Con una recente decisione (Cass. 8 febbraio 2024 n. 3588) la S.C. si è occupata del caso in cui in un complesso immobiliare costituito non si sa bene se da sette od otto palazzine multipiano e da un edificio di un solo piano con sovrastane lastrico solare, gestito non come un supercondominio, ma come un condominio unico, l’assemblea aveva deliberato di dotare solo i tetti delle palazzine multipiano di “linee vita”, ponendo però la spesa a carico anche del proprietario dell’edificio di un solo piano, il quale aveva impugnato la delibera di approvazione del consuntivo.

 I giudici di merito avevano rigettato l’impugnazione, ritenendo dirimente la verifica dell’atto di acquisto tra il dante causa del condomino impugnante e l’originario unico proprietario dell’intero complesso, dal quale si evinceva che le tabelle millesimali (le quali derogavano agli artt. 1123, 1125 e 1126 c.c.) erano state predisposte dall’unico proprietario esclusivo del complesso ed erano state ritualmente recepite ed accettate dagli acquirenti nei singoli atti di acquisto (non veniva specificato se tale recepimento ed accettazione risultavano anche nell’atto di rivendita tra l’originario avente causa dal costruttore-venditore e il condomino impugnante).

 Nel caso di specie, l'art. 3 del regolamento condominiale prevedeva che la ripartizione delle spese di ordinaria e straordinaria manutenzione dovesse essere effettuata in proporzione ai millesimi corrispondenti al valore della proprietà esclusiva.

 La S.C. ha rigettato il ricorso con la seguente motivazione:

“Secondo la giurisprudenza di questa Corte, alla stregua della stessa lettera dell'art. 1123 c.c., la disciplina legale della ripartizione delle spese per la conservazione ed il godimento delle parti comuni dell'edificio è, in linea di principio, derogabile, con la conseguenza che deve ritenersi legittima la convenzione modificatrice di tale disciplina, contenuta nel regolamento condominiale di natura contrattuale, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati