 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Esecuzione forzata nei confronti del singolo condomino

Articolo

Condominio

Esecuzione forzata nei confronti del singolo condomino

venerdì, 01 marzo 2024

Alcune decisioni di fine anno della Suprema Corte stanno riscrivendo la materia dell’esecuzione forzata nei confronti del singolo condomino: “fu vera gloria?” Ai posteri l’ardua…ordinanza di assegnazione!

Scritto da: Chiesi Gian Andrea

1. Premessa: l’origine del problema.

Nel commentare le precedenti Cass. 17.2.2023, n. 5043 e Cass. 24.7.2023, n. 22116 (cfr. G.A. Chiesi, Responsabilità solidale del condomino non moroso cui venga intimato il pagamento di oneri condominiali, in www.condominioelocazione.it, 8 marzo 2023 nonché, in questa Rivista, G.A. Chiesi, Esecuzione forzata nei confronti del singolo condomino: c’è ancora molto da chiarire) e le conclusioni cui le stesse erano giunte, nell’ottica di sistematizzare i principi che vengono in rilievo in materia di esecuzione forzata a fronte di un titolo ottenuto dal terzo a seguito dell’inadempimento di obbligazioni di natura contrattuale assunte dall’amministratore in nome e per conto o, comunque, nell’interesse del condominio, si era osservato che, alcuni dei precipitati che la giurisprudenza di legittimità aveva inteso ricavare dalla combinazione tra disciplina (speciale, se non proprio sui generis) del condominio negli edifici e processo esecutivo, portavano a conclusioni a dir poco paradossali: il condominio, debitore pro quota, che avesse adempiuto la propria obbligazione, corrispondendo quanto dovuto nelle mani del creditore  (ovvero anche che, in tesi, fosse stato da questo liberato per effetto di remissione - accettata - del proprio debito), si troverebbe, infatti, ad essere ancora debitore nei confronti del condominio per la propria quota, giacché l’unico pagamento completamente satisfattorio è quello che l’amministratore, quale rappresentante legale e necessario, opera (in maniera titolata, verrebbe da aggiungere) nei confronti del creditore (cfr. Cass. 20.4.2021, n. 10371 nonché, per il primo intervento in proposito, Cass., 17 febbraio 2014, n. 3636). 

 

Se infatti - per dirla con Cass. 17.2.2023, n. 5043 - agli effetti della disciplina dettata dai primi due commi dell’art. 63 disp. att. c.c., deve intendersi come “condomino moroso” il partecipante che non abbia versato all’amministratore la sua quota di contribuzione alla spesa necessaria ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati