Per raggiungere questi obiettivi, il programma Agrip ha specificato nove argomenti su cui concentrarsi. Cinque di questi argomenti sono destinati al mercato interno dell'UE e riguardano i regimi di qualità dell'Unione, il metodo di produzione biologico, l'agricoltura sostenibile e il benessere animale, la frutta e la verdura fresca e i metodi agricoli e i prodotti alimentari europei. Gli altri quattro argomenti sono rivolti ai paesi terzi, come la Cina, il Giappone, la Corea del Sud e altri paesi dell'Asia.
La Commissione europea ha stanziato 185,9 milioni di euro per finanziare le attività di promozione dei prodotti agricoli nel 2024. Questi fondi saranno utilizzati per creare nuove opportunità di mercato per gli agricoltori e per sostenere la ripresa sostenibile del settore agroalimentare dell'UE. Inoltre, la Commissione europea cofinanzia fino all'80% dei progetti selezionati presentati da operatori privati e gestisce anche le proprie campagne di comunicazione nei paesi terzi.
Le attività progettuali potranno riguardare:
- Campagne di informazione e promozione
- Partecipazione a fiere e mostre
- Programmi di formazione e scambio di conoscenze
- Ricerca e sviluppo
- Cooperazione internazionale
Struttura del programma
Il programma Agrip è strutturato in due tipi di azioni:
- Azioni semplici: azioni di promozione realizzate da un unico beneficiario che possono essere finanziate fino al 50% dei costi totali del progetto. La dotazione finanziaria per le azioni semplici è di 100 milioni di euro.
- Azioni multibeneficiario: Sono azioni di promozione realizzate da un partenariato di almeno due beneficiari che possono essere finanziate fino al 70% dei costi totali del progetto. La dotazione finanziaria per le azioni multibeneficiario è di 85 milioni di euro.