Il fondo, con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro, sarà gestito da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e avrà l'obiettivo di sostenere la crescita e la competitività delle imprese italiane, in particolare quelle appartenenti alle filiere strategiche del Paese.
Il fondo potrà investire in diverse forme, tra cui:
- capitale di rischio: per sostenere la crescita e lo sviluppo di start-up e PMI innovative;
- capitale di debito: per finanziare investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale;
- garanzia: per sostenere l'accesso al credito delle imprese italiane.
Il fondo sarà destinato a tre principali linee di intervento:
- innovazione e sostenibilità: per sostenere la crescita delle imprese italiane nell'ambito dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale;
- filiere strategiche: per sostenere lo sviluppo delle filiere produttive strategiche per l'economia italiana;
- successione d'impresa: per favorire la continuità aziendale e il passaggio generazionale delle imprese italiane.
Innovazione e sostenibilità
La prima linea di intervento del fondo è volta a sostenere la crescita delle imprese italiane nell'ambito dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale.
In particolare, il fondo sarà destinato a finanziare progetti di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e transizione sostenibile nelle imprese italiane.
Il fondo potrà sostenere, ad esempio, progetti di sviluppo di nuove tecnologie, di miglioramento dell'efficienza energetica, di riduzione delle emissioni di gas serra, di tutela dell'ambiente e della biodiversità.
Filiere strategiche
La seconda linea di intervento del fondo è volta a sostenere lo sviluppo delle filiere produttive strategiche per l'economia italiana.
In particolare, il fondo sarà destinato a finanziare investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale nelle filiere strategiche del Paese.
...