Aree tematiche
I bandi ERA4Health coprono un'ampia gamma di aree tematiche, tra cui:
- Malattie infettive: i progetti di ricerca in questo ambito possono riguardare, ad esempio, lo sviluppo di nuovi vaccini, terapie o diagnostiche per malattie infettive emergenti o resistenti ai farmaci.
- Cancro: i progetti di ricerca in questo ambito possono riguardare, ad esempio, lo sviluppo di nuovi farmaci, terapie o diagnostiche per il cancro, o lo studio dei fattori di rischio e delle cause del cancro.
- Malattie croniche: i progetti di ricerca in questo ambito possono riguardare, ad esempio, lo sviluppo di nuovi trattamenti per malattie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari o l'Alzheimer.
- Salute mentale: i progetti di ricerca in questo ambito possono riguardare, ad esempio, lo sviluppo di nuovi trattamenti per i disturbi mentali, o lo studio dei fattori di rischio e delle cause dei disturbi mentali.
- Salute materno-infantile: i progetti di ricerca in questo ambito possono riguardare, ad esempio, lo sviluppo di nuove cure per le donne in gravidanza e per i neonati, o lo studio dei fattori di rischio e delle cause delle malattie neonatali.
- Salute ambientale: i progetti di ricerca in questo ambito possono riguardare, ad esempio, lo studio degli effetti dell'inquinamento ambientale sulla salute, o lo sviluppo di nuove strategie per la prevenzione delle malattie legate all'ambiente.
Criteri di valutazione
I progetti ERA4Health sono valutati sulla base dei seguenti criteri:
- Qualità scientifica: i progetti devono essere basati su una solida base scientifica e devono presentare un approccio innovativo.
- Innovazione: i progetti devono avere il potenziale di generare nuove conoscenze o tecnologie che possano migliorare la salute pubblica.
- Risultatività: i progetti devono essere in ...