 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il DM 150/2023 "certifica" la riforma del ruolo dell'amministratore in sede di precontenzioso

Articolo

Condominio

Il DM 150/2023 "certifica" la riforma del ruolo dell'amministratore in sede di precontenzioso

lunedì, 11 dicembre 2023

 

Il presente contributo esamina gli interventi della riforma Cartabia in tema di diritto condominiale e gli effetti delineati nel nuovo assetto procedimentale previsto nell’istituto della mediazione, alla luce anche del DM 150/2023. Si è così evidenziato la mancanza di una normativa di raccordo. Il tessuto normativo per come ora vigente è ben in grado di rimettere in discussione gli approcci nel contenzioso, endoprocedimentale, da parte dell’amministratore (e degli stessi avvocati condominialisti), a seconda dell’oggetto della lite: dalle impugnazione delle delibere assembleari, a fronte della materia trattata – cioè, se la stessa rientra o meno nel novero delle attribuzioni del mandatario – per finire alla opposizione a decreto ingiuntivo in tema di recupero dei crediti condominiali.  

Scritto da: Dolce Rosario

La Novella in disamina ha lasciato all’amministratore di condominio il “fardello”  di scegliere l’organismo di mediazione a cui rivolgersi e/o il mediatore da preferire - dovendo accertare i requisiti ora prescritti dal D.M. 150/2023 e il piano tariffario applicato -, sottoponendo ai condòmini i maggiori costi discendenti  dalle spese di avvio, dalle indennità di mediazione, all’onorario dell’avvocato da egli prescelto prima facie. Si tratta di un nuovo quadro di responsabilità gestionale: che integra un mandato nel mandato. Un nuovo paradigma funzionale che trasla il “ruolo” dell’amministratore da rappresentante di volontà a nuncius di interessi. In ciò si può anche cogliere una “nuova” opportunità professionale. Non si dovrà rimanere stupiti se, fra qualche anno (anzi, tra qualche mese…), le categorie degli amministratori lamenteranno una aumento del carico di lavoro e richiederanno, ai propri associati, di parametrare questa nuova incombenza in sede di preventivo, ai condòmini, in modo di valorizzarne il rilievo e l’entità in modo fisso e duraturo.

Le cause condominiali potrebbero aver subito una battuta d’arresto, ma a generarla contribuirebbe più che un efficace intervento solutore del legislatore, l’incompletezza della novella appena varata.

L’entrata in vigore della riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, 149) ha inciso nella fase endo-procedimentale delle controversie in esame e ha aggiunto altri tasselli a quello principale contenuti nella legge di riforma della magistratura onoraria (D. Lgs. 13 luglio 2017, n. 116).

Basti pensare alla modifica dell’articolo 7 del Codice di procedura civile, laddove demanda a far da data dal 31 ottobre 2025, l’intera materia alla competenza per materia dell’ufficio del giudice di pace (“È competente qualunque ne sia il valore: … 2) per le cause in materia di condominio negli edifici, come definite ai sensi dell'art. 71-quater delle disposizioni per l'attuazione del codice civile; […])

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati