 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
L’amministratore revocato senza giusta causa dall’assemblea non ha diritto al risarcimento del danno per il periodo successivo alla scadenza dell’anno

Articolo

Condominio

L’amministratore revocato senza giusta causa dall’assemblea non ha diritto al risarcimento del danno per il periodo successivo alla scadenza dell’anno

venerdì, 01 dicembre 2023

Il Tribunale di Pisa, con sentenza 11 ottobre 2023, n. 1249, ha affermato che l’amministratore di condominio, in ipotesi di revoca deliberata dall’assemblea prima della scadenza del termine previsto nell’atto di nomina, ha diritto, oltre al soddisfacimento dei propri eventuali crediti, anche al risarcimento dei danni, in applicazione dell’art. 1725, comma 1, cod. civ., salvo che sussista una giusta causa, indicativamente ravvisabile tra quelle che giustificano la revoca giudiziale dello stesso incarico (Nel caso di specie, nell’accogliere parzialmente la domanda dell’ex amministratore proposta a titolo di pagamento del compenso, il giudice adito ha tuttavia escluso quella avanzata a titolo risarcitorio, in quanto, avendo l’assemblea proceduto alla nomina di un nuovo amministratore alla scadenza del primo anno di mandato, impedendo in tal modo il rinnovo automatico dello stesso).

Scritto da: Frugoni Gianluigi

Il caso

Tizio ha convenuto avanti il Tribunale di Pisa il condominio di cui era stato amministratore. L’assemblea del condominio gli aveva confermato l’incarico con delibera del 26.2.2018 e successivamente lo aveva revocato con delibera del 19.2.2019.

Sostenendo che la revoca era avvenuta prima della scadenza del mandato e che fosse ingiustificata, l’ex amministratore ha domandato la condanna del condominio al pagamento della somma corrispondente ai compensi concordati e non corrisposti per gli anni 2018 e 2019 ed al risarcimento del danno.

Si è costituito in giudizio il Condominio ed ha eccepito che la conferma dell’incarico era avvenuta a febbraio 2018 e la revoca l’anno dopo, a febbraio 2019 e, che, pertanto, non erano dovuti i compensi relativi all’anno 2019 anche per le gravi irregolarità che avrebbe compiuto l’amministratore.

Il Tribunale di Pisa, ha ritenuto anzitutto che l’amministratore non ha diritto alla durata biennale dell’incarico in quanto quest’ultimo, come stabilito dall’art. 1129 comma 10 c.c. ha la durata di un anno e si intende rinnovato per uguale durata, nel caso in cui però si sia tacitamente rinnovato.

Relativamente al secondo anno di durata dell’incarico l’amministratore può vantare quindi, al massimo, una aspettativa, salvo che intervenga disdetta.

Richiamando l’ordinanza n. 7874/2021 della Corte di Cassazione e, considerata l’assimilabilità al mandato del rapporto contrattuale intercorrente tra amministratore e condominio, il Giudice adito ha rilevato che ove l’amministratore sia revocato prima della scadenza del termine previsto nell’atto di nomina, ha diritto, oltre che al soddisfacimento dei propri crediti, anche al risarcimento del danno in applicazione dell’art. 1725 comma 1 c.c., salvo che sussista una giusta causa.

Nella fattispecie, siccome la delibera di revoca e di nomina del nuovo amministratore ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati