 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La responsabilità dell’amministratore di condominio

Articolo

Condominio

La responsabilità dell’amministratore di condominio

lunedì, 20 novembre 2023

La sentenza del Tribunale di Nola n. 2434 del 22 settembre 2023, con cui viene affermata la responsabilità di un amministratore di condominio per la mancata consegna della documentazione in suo possesso al nuovo amministratore, nonché per la gestione condominiale non conforme agli obblighi di legge, offre lo spunto per ripercorrere sinteticamente i tratti essenziali dei profili di responsabilità di tale figura, anche alla luce degli arresti giurisprudenziali più recenti.

Scritto da: Papaleo Leonardo

 

In relazione alla prima ipotesi, l’art. 1130, n. 4, c.c. attribuisce, infatti, all’amministratore il potere di compiere atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio e tale norma è interpretata estensivamente nel senso che, oltre agli atti conservativi necessari ad evitare pregiudizi a questa o a quella parte comune, l’amministratore ha il potere - dovere di compiere analoghi atti per la salvaguardia dei diritti concernenti l’edificio condominiale unitariamente considerato (Cass. n. 2436/2018).

In relazione alla seconda ipotesi, invece, va ricordato che l’amministratore ha il dovere di riscuotere - facendoli transitare su uno specifico contro intestato al condominio (art. 1128, co. 7, c.c.) - i contributi necessari per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio e per l’esercizio dei servizi comuni (art. 1130, n. 4), essendo tenuto ad agire, senza autorizzazione assembleare e anche con decreto ingiuntivo (art. 63, co. 1, disp. att. c.c.), per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio nel quale il credito esigibile è compreso (art. 1128, co. 9, c.c.)

Quanto alle omissioni, poi, esse sono principalmente prese in considerazione dall’art. 1129, co. 12 e tra queste vi sono quelle che nella sentenza in commento portano all’affermazione della responsabilità dell’amministratore.

Un primo caso è dato dall’omessa convocazione dell’assemblea per l’approvazione del rendiconto condominiale.

Invero, tra gli obblighi in capo all’amministratore vi è quello di redigere il rendiconto di gestione e di convocare l’assemblea, annualmente (art. 1135, co. 1, n. 3), per la relativa approvazione entro centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio (art. 1130 n. 10 c.c.).

L’obbligo di rendiconto che, quale mandatario con rappresentanza dei condomini, l’amministratore è tenuto a osservare con riferimento alle somme detenute per conto del ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati