 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il condominio quale custode dei beni e dei servizi comuni e la connessa responsabilità civile ex art. 2051 c.c. (Cassazione Civile, Sez. II., ord. n. 28253, del 9 ottobre 2023)

Articolo

Condominio

Il condominio quale custode dei beni e dei servizi comuni e la connessa responsabilità civile ex art. 2051 c.c. (Cassazione Civile, Sez. II., ord. n. 28253, del 9 ottobre 2023)

mercoledì, 15 novembre 2023

Con l’ordinanza n. 28253/2023, la Seconda Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato e meglio chiarito il tema della (concorrente) responsabilità civile in capo al condominio per i danni subìti da un condomino a causa del distacco del solaio, questo a sua volta cagionato da infiltrazioni d’acqua provenienti dal lastrico solare in uso esclusivo a un terzo condomino.

Scritto da: Impellizzeri Salvatore

Il fatto. 

Al fine di meglio comprendere la vicenda in esame, giova in prima battuta por mente sui punti focali - fattuali e processuali - che hanno determinato la pronuncia nei termini suindicati.

In buona sostanza, accadeva che uno dei condomini di uno stabile condominiale adiva il Tribunale di Roma al fine di sentir dire e dichiarare la responsabilità dello stesso (e sentir accogliere la conseguente domanda risarcitoria) per i danni subiti (nella specie, trattavasi di macchie di umidità, crepe, caduta di intonaco e di laterizi) al proprio appartamento, collocato al penultimo piano del fabbricato, dovute, come accennato, a infiltrazioni d’acqua proveniente dal sovrastante lastrico solare.

In particolare, parte attrice deduceva di aver acquistato l’unità immobiliare in un tempo antecedente a quello dell’inizio delle infiltrazioni; che erano stati eseguiti dal condominio alcuni lavori di manutenzione; che dette opere, tuttavia, nei fatti, si erano poi rivelate vane; e, da ultimo, a conferma del carattere meramente palliativo delle lavorazioni, che il soffitto della sua unità immobiliare era financo crollato.

Il condominio si costituiva in giudizio eccependo, preliminarmente, il proprio difetto di legittimazione passiva.

Veniva asserito, invero, che il condominio era “sorto”, per così dire, in un tempo successivo a quello in cui il condomino era divenuto proprietario dell’unità immobiliare e che, in ogni caso, il lastrico di copertura dell’attore era in proprietà esclusiva di un altro condomino, soggetto estraneo al giudizio.

Il convenuto inoltre rilevava come il precedente proprietario del fabbricato de quo era stato già condannato all’esecuzione dei lavori di manutenzione dell’edificio, sicché – in sede di stipula del contratto che trasferiva la proprietà – era giunto a una transazione con (quelli che sarebbero poi divenuti) i futuri condomini, corrispondendo ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati