 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il modello 770/2023: redditi di lavoro dipendente e assimilato

Articolo

Lavoro

Il modello 770/2023: redditi di lavoro dipendente e assimilato

venerdì, 06 ottobre 2023

I sostituti d’imposta tenuti al rilascio della Certificazione Unica, in base a quanto previsto dall’articolo 4 del DPR n. 322/1998, sono tenuti a trasmettere annualmente all’Agenzia delle Entrate il modello 770.  Il termine per la trasmissione telematica del modello 770, che può essere effettuata direttamente dal sostituto oppure per il tramite degli intermediari abilitati, è fissato dall’art. 4, comma 3-bis del D.P.R. n. 322/1998 al 31 ottobre dell’anno successivo a quello di riferimento. Si ricorda, inoltre che, secondo quanto previsto dall’articolo 4, comma 6-quinques del D.P.R. 322/1998, la trasmissione telematica delle CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili con la dichiarazione precompilata (es. lavoro autonomo, diverso da quello occasionale) può avvenire entro il termine di presentazione del modello 770. Di seguito si illustrano le regole generali di compilazione, nonché le novità principali dei quadri che riguardano i redditi di lavoro dipendente e assimilati.

Scritto da: Gerbaldi Alessandra

COMPOSIZIONE DEL MODELLO 770

Per la parte che attiene ai redditi di lavoro dipendente ed assimilati il modello 770 si compone dei  seguenti quadri: Frontespizio, Quadro DI, Quadro ST, Quadro SV, Quadro SX e Quadro SY.

IL FRONTESPIZIO

All’interno del quadro che contiene le sezioni destinate all’indicazione del tipo di dichiarazione, dei dati relativi al sostituto, al rappresentante firmatario della dichiarazione, alla redazione e alla firma della dichiarazione, nonché all’impegno alla presentazione telematica e al visto di conformità, si segnala che quest’anno, a seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. n. 14/2019 “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, tra i soggetti obbligati a presentare la dichiarazione, sono stati inseriti anche i curatori della liquidazione giudiziale. 

La compilazione di questo quadro richiede attenzione, soprattutto qualora il sostituto opti per l’invio frazionato della dichiarazione. Anche quest’anno, le istruzioni chiariscono che l’invio del modello 770 può essere effettuato con un massimo di tre flussi, che devono ricomprendere complessivamente le cinque tipologie di ritenute individuate (lavoro dipendente/assimilato, lavoro autonomo, redditi di capitale, locazioni brevi e altre ritenute relative a pignoramenti e indennità di esproprio).

RIQUADRO: REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE

Nel campo “Tipologia invio”, va indicato:

− Il codice 1, se si sceglie di trasmette un unico flusso.

− Il codice 2, se si sceglie di inviare separatamente i dati relativi ai diversi redditi gestiti nel modello 770, anche senza l’ausilio di un altro soggetto incaricato.

Il riquadro “Redazione della dichiarazione” è suddiviso, poi, nelle seguenti 2 sotto sezioni: “Quadri compilati e ritenute operate” e “Gestione separata”.

QUADRI COMPILATI E RITENUTE OPERATE

 

In questa sotto sezione oltre ad indicare ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati