 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La mediazione nelle liti condominiali prima e dopo la Riforma Cartabia: novità e prospettive

Articolo

Condominio

La mediazione nelle liti condominiali prima e dopo la Riforma Cartabia: novità e prospettive

lunedì, 25 settembre 2023

La mediazione nelle liti condominiali è stata recentemente interessata da differenti modifiche normative (Riforma Cartabia) che si prestano a essere lette, interpretate ed applicate con riferimento tanto a profili procedimentali, gestionali, organizzativi, quanto a profili di opportunità e rispetto degli interessi delle parti in disputa. La ricerca di semplificazione viene presentata in termini di accesso più snello al procedimento di mediazione, di maggiore autonomia dell’amministratore di condominio e di controllo e verifica successivi da parte dell’assemblea sull’accordo di conciliazione o sulla proposta conciliativa del mediatore.

Scritto da: Mascia Alberto

La mediazione finalizzata alla conciliazione, come inquadrata dal Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28, è uno strumento di definizione stragiudiziale delle dispute che da oltre dieci anni propone un percorso differente - per costi, tempi, modalità di svolgimento e gestione, riservatezza, esito del procedimento - rispetto al tradizionale accesso alla giustizia nelle aule degli organi giudicanti (in senso ampio, vedi in dottrina BOVE, Più incentivi e mediazione ampliata: la riforma resta a metà del guado, in La riforma del processo civile, Milano, 2022, 114; LUISO, Istituzioni di diritto processuale civile, Torino, 2018, 182 e segg.; DALFINO, Mediazione civile e commerciale, in Commentario del codice di procedura civile a cura di Chiarloni, Bologna, 2016, 84 e segg.; DANOVI, in La cultura della mediazione e la mediazione come cultura, di Danovi e Ferraris, Milano, 2013, 8 e segg.).

La previsione di un preventivo tentativo obbligatorio di mediazione, di cui all’art. 5, comma 1-bis, del citato D.lgs. 28/2010 (comma inserito dall’art. 84, comma 1, lett. c-bis), D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla L. 9 agosto 2013, n. 98), da esperire quale condizione di procedibilità della relativa domanda giudiziale, riguardava tutta una serie di materie, tra cui quella condominiale. Quest’ultima è stata presa in esame dal legislatore per la delicatezza e quotidianità dei rapporti esistenti tra i condomini, meritevoli di essere gestiti attraverso un preventivo tentativo di mediazione. Nella relazione illustrativa all’originario testo del D.lgs. 28/2010 veniva espressamente menzionato l’esempio dei rapporti condominiali, “in cui la coesistenza forzosa dei comproprietari consiglia, se non addirittura impone, la ricerca di soluzioni facilitative, che consentano in ogni caso di riavviare la convivenza condominiale al di là della decisione del singolo affare”.

La previsione di un tentativo obbligatorio di mediazione in materia condominiale è ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati