 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Appalto in condominio: riconoscimento del vizio dell’opera da parte dell’appaltatore e prescrizione

Articolo

Condominio

Appalto in condominio: riconoscimento del vizio dell’opera da parte dell’appaltatore e prescrizione

venerdì, 01 settembre 2023

La Corte di cassazione, con la sentenza 31 maggio 2023, n. 15369, conferma gli arresti della giurisprudenza oramai consolidata in punto di garanzia dell’appaltatore per i vizi dell’opera realizzata in condominio. Si tratta di conclusioni che si rilevano oltremodo attuali in considerazione della grande mole di contratti di appalto di lavori condominiali stipulati in ambito Superbonus 110%.

Scritto da: Nardelli Francesca

La vicenda

Il caso rimesso al vaglio della Corte di cassazione prende le mosse da alcuni lavori di manutenzione straordinaria appaltati da un condominio ad una impresa edile. In particolare, il primo ricorreva in Tribunale chiedendo di condannare al risarcimento dei danni operati nel corso dei lavori tanto il costruttore, titolare dell’impresa, quando il progettista e direttore degli stessi, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1669 c.c. Il Tribunale dichiarò l’azione ex art. 1669 c.c. prescritta. 

La Corte di appello, al contrario, aveva rilevato che, con riguardo ai difetti evidenziati dal condominio, sia il costruttore sia il direttore dei lavori si erano impegnati, per il tramite della sottoscrizione di una lettera, ad eseguire i lavori di ripristino del tetto condominiale. Pertanto, il riconoscimento dei vizi dell’opera costituiva fonte di un’autonoma obbligazione di fare, ossia di eliminazione dei vizi, come tale svincolata dai termini di prescrizione previsti dall’art. 1669 c.c. (in dottrina, v. G. Petti, Ristrutturazione edilizia, gravi difetti dell’opera e responsabilità dell’appaltatore, in I Contratti, 2020, 1, pp. 67-68; C. Stefanetti, Rovina e difetti di cose immobili e interruzione della prescrizione, in Il Foro padano, 2018, 1, pp. 16-25; E. Depretis, Rovina e difetti di cose immobili: la responsabilità dell’appaltatore al vaglio delle Sezioni Unite, in I Contratti, 2017, 5, pp. 522-538).

Dinanzi alla Corte di cassazione, i ricorrenti censuravano la sentenza della Corte di appello per aver rigettato l’eccezione di prescrizione da loro formulata per effetto del riconoscimento dei vizi desunto erroneamente dal comportamento dell’appaltatore. Di conseguenza, essi negavano l’insorgenza di una nuova obbligazione e reclamavano, per l’effetto, l’applicazione del termine di prescrizione annuale di cui all’art. 1669 c.c.

La Corte di cassazione, dopo aver precisato che i principi che regolano la responsabilità dell’appaltatore ex art. 1667 c.c. ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati