 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Servitù reciproche, actio confessoria e rimedi del conduttore (Cass. 30 maggio 2023, n. 15222)

Articolo

Condominio

Servitù reciproche, actio confessoria e rimedi del conduttore (Cass. 30 maggio 2023, n. 15222)

lunedì, 24 luglio 2023

Con la sentenza n. 15222/2023 la Corte di cassazione ha stabilito che i divieti di destinazione delle unità immobiliari contenuti nel regolamento di condominio si sostanziano in servitù reciproche che, in quanto tali, debbono avere contenuto specifico ed essere approvate col consenso di tutti i condòmini e la cui opponibilità ai terzi è subordinata alla trascrizione; l’azione del condominio volta a far riconoscere in giudizio tale onere si configura come actio confessoria servitutis e deve essere rivolta contro chi abbia un rapporto attuale col fondo servente e non solo verso il conduttore. Quest’ultimo potrà eventualmente tutelarsi mediante i rimedi sinallagmatici, in particolare quelli di cui agli articoli 1585 e 1586 c.c.

Scritto da: Marzotti Pietro

Il caso:

La vicenda presa in esame dal giudice di legittimità ha ad oggetto una controversia insorta tra un condominio ed una condomina che aveva concesso in locazione la propria unità immobiliare ai fini dello svolgimento dell’attività di asilo nido. Il giudizio prendeva avvio dall’impugnazione ex art. 1137 c.c. proposta dalla condomina avverso la delibera con cui l’assemblea aveva deciso di impedire alla prima di destinare la propria unità immobiliare alla predetta attività. Resisteva a tale impugnativa il condominio, il quale proponeva altresì domanda riconvenzionale di cessazione dell’attività e risarcimento dei danni lamentando, in particolare, la violazione del divieto, contenuto nel regolamento, di destinare gli immobili dello stabile ad usi diversi da quelli figuranti nei rogiti di acquisto ovvero ad una serie di altre attività ed usi (usi sanitari, di ambulatorio, pensione, scuole di canto e ballo), tra i quali riteneva compresa anche l’attività di asilo nido svolta dalla conduttrice della suddetta unità immobiliare. 

La domanda proposta dal Condominio veniva accolta dal Tribunale, che condannava locatrice e conduttrice alla cessazione dell’attività, giacché contraria al regolamento condominiale, rigettando la domanda dell’attrice diretta alla declaratoria di nullità della medesima clausola.

La Corte d’appello ha confermato la sentenza impugnata sostenendo che l’attività di asilo nido espletata nell’unità immobiliare della locatrice si ponesse in contrasto sia col divieto di destinare gli immobili in proprietà esclusiva ad usi diversi da quelli indicati dai rogiti di acquisto, sia col divieto di destinarli a scuola di canto e ballo, ritenendo che queste attività siano normalmente praticate negli asili, posto che in ogni caso lo scopo della clausola regolamentare sarebbe stato quello di inibire lo svolgimento di qualunque attività rumorosa, trattandosi perciò di un divieto tale da comprendere anche attività affini a quelle di scuola di ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati