 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Divieti contrattuali di costruire, alienazione del fondo servente e sorte della servitù non trascritta

Articolo

Condominio

Divieti contrattuali di costruire, alienazione del fondo servente e sorte della servitù non trascritta

mercoledì, 19 luglio 2023

La sentenza della Corte di cassazione n. 15249 del 2023 detta importanti coordinate per risolvere la dibattuta questione della vincolatività, o meno, per i successivi terzi acquirenti di immobili in condominio, del divieto di costruire, integrante una servitus altius non tollendi, inserito in una clausola del contratto stipulato tra l’originario costruttore dell’edificio e il primo acquirente dell’immobile così gravato.

 

(Cass. civ. seconda sezione, 30 maggio 2023, n. 15249).

Scritto da: Ciafardini Luciano

La vicenda

Un condomino viene citato in giudizio da altri condòmini e dallo stesso condominio per aver realizzato, nella sua proprietà esclusiva (e, in particolare, sul terreno limitrofo alla sua abitazione al piano terra), alcune opere, quali la sostituzione di una tettoria con realizzazione di una terrazza e la trasformazione di finestre in porte per l’accesso a quest’ultima. Tali manufatti, nella prospettiva attorea, sarebbero stati realizzati in violazione di divieti di costruzione previsti essenzialmente nel contratto di compravendita stipulato, nel 1955, tra la società costruttrice-venditrice del fabbricato (poi divenuto condominio) e la parte dante causa del convenuto.

La domanda, volta ad ottenere la riduzione in pristino, trova accoglimento nei gradi di merito. In particolare, la Corte d’appello, esaminando le clausole del contratto del 1955 contenenti il divieto – a carico della compratrice e dei “suoi eredi ed aventi causa a qualsiasi titolo” – di edificare costruzioni di carattere permanente sul terreno circostante alla casa acquistata a pian terreno nonché il rinvio a “tutti e singoli i patti le norme e le condizioni costituenti il regolamento disciplinante la proprietà divisa ed indivisa”, giunge alla conclusione che tale clausola abbia imposto dei limiti al diritto di proprietà esclusiva della porzione immobiliare acquistata nell’ambito di un edificio condominiale. Si tratterebbe, in particolare, di una servitù negativa (servitus altius non tollendi), in favore del condominio e a carico del fondo di proprietà esclusiva del convenuto in primo grado, e non di una pattuizione avente efficacia obbligatoria tra le sole parti originarie del contratto.

Il soccombente nei gradi di merito si rivolge, dunque, alla Corte di cassazione, che ribalta l’impostazione fatta propria dalla sentenza impugnata, che viene cassata con rinvio.

La decisione della Suprema Corte

La Corte ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati