 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Delegati ed estranei nell’assemblea condominiale

Articolo

Condominio

Delegati ed estranei nell’assemblea condominiale

mercoledì, 12 luglio 2023

Con sentenza n. 214 del 2023 la Corte di Appello di Lecce, Sezione dist. Taranto, ha disposto che l’art. 67, comma 1, disp. att. c.c., nell’escludere che il delegato possa rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale, vieta il superamento congiunto di entrambi i limiti (un quinto del numero di condomini rappresentati e un quinto dei millesimi). Sempre in materia di partecipazione assembleare, con sentenza n. 572 del 2023, la Corte di Appello di Catanzaro, Sezione I, si è, invece, interrogata sulla validità della delibera in caso di mera partecipazione alla stessa di un estraneo al condominio, ipotesi che la norma citata non prende espressamente in considerazione.

Scritto da: Di Rosa Giulia

Le vicende

Nel caso oggetto della sentenza resa dalla Corte di Appello di Catanzaro un condomino agiva in giudizio al fine di far dichiarare nulla/annullabile una delibera condominiale per la partecipazione all’adunanza di un soggetto estraneo, che l’avrebbe peraltro presieduta.

La Corte di Appello di Lecce, invece, si è pronunciata su una domanda di annullamento di una delibera condominiale per asserita violazione dell’art. 67 disp. att. c.c., nella parte in cui dispone che “se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale”.

L’appellante rilevava la violazione della predetta disposizione, adducendo il superamento del limite del quinto dei millesimi, in quanto la delibera veniva approvata con la partecipazione di un condomino delegato da altri tre condomini (su un totale di trentaquattro), titolari complessivamente di 266,66 millesimi.

Le due pronunce, ancorché con oggetto differente, afferiscono entrambe al tema della partecipazione all’assemblea, la cui regolamentazione, quanto ai modi, ai tempi di costituzione e alla legittimazione a prenderne parte risulta affidata al combinato disposto degli agli artt. 66 e 67 disp. att. c.c. Tali previsioni sono state in buona parte modificate dagli artt. 20, comma 1 e 21 comma 1 della legge 11 dicembre 2012, n. 220, intervenuta al fine di risolvere le tante questioni che la precedente normativa aveva sollevato in sede applicativa (Michela Cavallaro, Il condominio negli edifici, Artt. 1117-1128, in Il codice civile. Commentario, fondato da Pietro Schlesinger, diretto da Francesco Donato Busnelli, Milano, 2009). 

La partecipazione all’assemblea condominiale

L’art. 1136 c.c. fa riferimento agli aventi diritto a partecipare all’assemblea condominiale. Della presenza dei condomini all’assemblea condominiale si occupa in particolare, come anticipato, l’art. 67 disp. att. c.c. La presenza in assemblea ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati