 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Responsabilità del condominio in caso di furto agevolato dal ponteggio dei lavori di manutenzione

Articolo

Condominio

Responsabilità del condominio in caso di furto agevolato dal ponteggio dei lavori di manutenzione

lunedì, 26 giugno 2023

La mancata adozione di idoneo sistema di allarme contrattualmente pattuito da parte della ditta appaltatrice non esclude la responsabilità solidale del Condominio committente al risarcimento dei danni in favore del condomino danneggiato che abbia subito il furto. L’appaltatrice risponderà ai sensi dell’art. 2043 c.c., mentre il committente in forza dell’art. 2051 c.c.

Scritto da: Duca Elena

Tribunale Roma, Sez. XIII civile, sentenza del 19.04.2023 n.6226 – Il caso

Il Tribunale di Roma con il provvedimento in commento offre una serie di interessanti spunti di riflessione in tema di responsabilità da cose in custodia, affrontando il caso specifico della domanda risarcitoria dei danni materiali e del furto subito rivolta dal singolo condominio nei confronti del Condominio committente e della ditta appaltatrice, essendo stato agevolato l’accesso alla propria unità immobiliare dalla presenza del ponteggio durante i lavori di manutenzione del fabbricato. Gli attori lamentano, da un lato, che la ditta appaltatrice abbia installato un sistema d’allarme inidoneo, in violazione degli obblighi contrattuali e delle prescrizioni pattuite, e, dall’altro, che il Condominio non abbia effettuato i controlli necessari a verificare la corretta esecuzione del contratto.

Il Condominio nel costituirsi eccepisce il difetto di legittimazione passiva, avendo incaricato professionisti del settore ed avendo previsto in contratto l’espresso esonero per il Committente e per il Direttore dei Lavori da qualsiasi responsabilità inerente l’esecuzione dell’appalto; contesta inoltre la pretesa risarcitoria degli attori, in mancanza di prova certa del furto degli oggetti indicati.

La ditta appaltatrice solleva una serie di eccezioni pregiudiziali e, nel merito, deduce che il ponteggio era stato approvato dal Direttore dei Lavori in rappresentanza del Committente, che non vi era la prova che i ladri si fossero introdotti dal ponteggio né che fossero stati rubati i beni asseriti dagli attori, i quali, anzi, con il proprio comportamento disattento avevano omesso di adottare cautele nel custodire i propri beni, proprio perché il ponteggio avrebbe potuto agevolare i furti ed, infine, deduce che l’impresa non era obbligata alla sorveglianza giorno e notte. Conseguentemente l’appaltatrice chiede che, tra l’altro, venga accertato il regolare adempimento da parte della stessa degli obblighi contrattuali e che sia ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati