 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Le condizioni per l’usucapione di servitù su immobili oggetto di divisione

Articolo

Condominio

Le condizioni per l’usucapione di servitù su immobili oggetto di divisione

lunedì, 19 giugno 2023

 

L’ordinanza della Corte di cassazione n. 12381 del 2023 chiarisce che, in caso di contratto di divisione di un fondo, il condividente che domanda di accertare l’acquisto per usucapione di una servitù a vantaggio della porzione a lui attribuita ed a carico della porzione attribuita ad altro condividente non può unire, al possesso di tale servitù esercitato in esito alla divisione, quello da lui in precedenza esercitato quale compossessore pro indiviso dell’asserito fondo dominante.

Scritto da: Ciafardini Luciano

La vicenda

In due giudizi riuniti nelle fasi di merito, i proprietari di fondi contigui hanno spiegato azioni contrapposte: da un lato, domande di acquisto di diritti di servitù a titolo di usucapione e, dall’altro, le antagoniste actiones negatoriae servitutis.

La sentenza impugnata ha accertato che i fondi dominanti e serventi delle contestate servitù erano stati oggetto di comproprietà tra le parti oggi avversarie, in forza di un acquisto comune avvenuto nel 1963, e poi oggetto di divisione contrattuale tra i medesimi originari acquirenti (o loro eredi) nel novembre del 1985.

I giudici d’appello hanno riconosciuto provato l’acquisto per usucapione di alcune servitù di passaggio pedonale e di passaggio e posa di tubature delle reti tecnologiche, in base all’apprezzamento delle prove testimoniali espletate in ordine al concorso dei requisiti dell’apparenza delle opere esistenti per l’esercizio dei pretesi diritti reali, della loro idoneità ai fini della usucapione, nonché del possesso, quest’ultimo “retrodatato” al momento di acquisto del bene avvenuto nel 1963 e, dunque, considerato idoneo all’acquisto a titolo originario delle reclamate servitù anche in riferimento all’esercizio in costanza del regime di comproprietà dei beni.

La Corte di cassazione non condivide la parabola argomentativa disegnata dalla sentenza impugnata, affermando alcuni principi di indubbio interesse.

La decisione della Suprema Corte 

I giudici di legittimità, in particolare, smentiscono l’assunto secondo cui un compartecipe può far valere, successivamente alla stipula del contratto di divisione, l’acquisto per usucapione di una servitù in favore della porzione a lui assegnata ed a carico della porzione assegnata ad altri, invocando, ai sensi dell’art. 1146, comma 2, c.c., anche il precedente compossesso spettantegli quale comproprietario.

L’affermazione costituiva un caposaldo della sentenza di secondo grado, dal momento ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati