 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Brevi considerazioni in tema di ripartizione delle spese per la manutenzione del lastrico solare

Articolo

Condominio

Brevi considerazioni in tema di ripartizione delle spese per la manutenzione del lastrico solare

venerdì, 26 maggio 2023

Il contributo analizza la particolare questione della ripartizione delle spese di riparazione del lastrico di uso esclusivo di un condomino, che sia poi anche proprietario di una unità immobiliare coperta dal terrazzo.

Scritto da: Triola Roberto

Una non recente decisione, passata inosservata ai commentatori, ma destinata a creare problemi agli amministratori di condominio, ha affermato che il proprietario dell’appartamento su due livelli, che al piano superiore fruisca del calpestio sul lastrico solare e al piano inferiore goda della funzione di copertura, partecipa alla spesa di rifacimento del lastrico solare, ai sensi dell’art. 1126 c.c., per un terzo quale utente esclusivo del terrazzo e per due terzi in proporzione del valore millesimale dell’unità sita nella colonna sottostante al lastrico (Cass. 2 gennaio 2014 n. 1451).

Il primo problema che tale decisione pone è quello della ammissibilità (prima ancora della sua individuazione) di un “valore millesimale” della porzione non autonoma dell’appartamento al piano inferiore non situata nella proiezione verticale del lastrico solare.

L’art. 68 disp. att. c.c., infatti, prevede che il “valore millesimale” è riferito alla (intera) unità immobiliare in proprietà esclusiva ed è dato dal rapporto tra il valore della stessa e quello dell’intero edificio. 

Nel caso deciso dalla S.C. è stata confermata la decisione di merito secondo la quale “il riparto si sarebbe dovuto effettuare … escludendo la parte superiore dell'appartamento dell'attore e all'uopo mediante un semplice calcolo matematico ragguagliato alla relativa superficie e decurtando una quota rappresentativa dai millesimi di appartenenza e accollandola agli altri condomini, oppure con altro equivalente criterio” (non specificato).

Si tratta di una soluzione che si potrebbe anche ritenere equa, ma è dubbio che sia conforme a diritto.

E’ da escludere, infatti, che l’assemblea possa introdurre temperamenti, sia pure dettati dall’equità, ai criteri legale di ripartizione delle spese, a meno di non voler ritenere che l’art. 1126 c.c., pur tacendo sul punto, consenta la formazione di tabelle millesimali ad hoc nel caso in cui un appartamento non si trovi ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati