 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Delibera condominiale viziata o inesistente? (Cass. ord. n. 9387/2023)

Articolo

Condominio

Delibera condominiale viziata o inesistente? (Cass. ord. n. 9387/2023)

mercoledì, 24 maggio 2023

Con l’ordinanza n. 9387/2023, 2994la Corte di Cassazione indaga la sussistenza dell’interesse ad agire in capo ai condomini intesi a far accertare la difformità alla Legge o al regolamento di una delibera approvata in una “riunione” dei partecipanti al condominio, pur viziata per carenza degli elementi costitutivi essenziali ovvero per impossibilità dell’oggetto, in senso materiale o giuridico.

Scritto da: Impellizzeri Salvatore

Il fatto

Il supercondominio costituito dagli stabili “D”, “E” ed “F”, presenti i delegati dei condominii “E” ed “F”, e assenti i rappresentanti e/o l’amministratore dell’edificio “D”, con delibera dell’1 marzo 2013, poi verbalizzata il successivo 5 marzo 2013, approvata all’unanimità dei presenti, ripartiva alcune spese relative alle parti comuni (in particolare, trattavasi dell’esecuzione di opere per un vialetto in prossimità dell’edificio “F”, con spese in parte attribuite interamente al medesimo condominio e in parte distribuite tra gli stabili sulla base della tabella millesimale facente capo al regolamento tra i condomini “D”, “E” ed “F”). Uno dei condomini impugnava la relativa decisone. Il Tribunale di Milano, in accoglimento della domanda attorea, annullava il riparto delle spese di rifacimento dei vialetti in prossimità della scala “F”. Avverso il provvedimento veniva avanzato gravame da parte del supercondominio. La Corte d’Appello di Milano dichiarava inammissibile la domanda originariamente dispiegata dall’attore, in quanto, a dire del Collegio, quella impugnata non poteva affatto essere definita una delibera, non essendosi manifestate le relative volontà nel corso di una assemblea, bensì, tutt’al più, una mera riunione, sì ritenendola una mera manifestazione di volontà non impugnabile.

Sulla scorta di tali premesse, il caso giungeva all’attenzione dei Supremi Giudici, chiamati ad esaminare se la decisione approvata in una “riunione” potesse o meno essere impugnata ai sensi e per gli effetti dell’art. 1137 c.c. e se, effettivamente, quella in esame fosse a tutti gli effetti una delibera assembleare.

Premessa. L’assemblea quale “organo” deliberativo del condominio

La vicenda che oggi ci occupa, come visto, trae dall’impugnazione di una delibera assembleare.

La “vita” del condominio (ma discorso analogo vale, guardando al caso di specie, anche con riferimento al supercondominio1) è “diretta” dall’assemblea dei condomini che, alla stessa stregua dell’amministratore, rappresenta ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati