 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
L’abbattimento di alberi condominiali non è una innovazione ?

Articolo

Condominio

L’abbattimento di alberi condominiali non è una innovazione ?

mercoledì, 10 maggio 2023

Con l’ordinanza n. 6136 del 2023 la Corte di Cassazione ribadisce che per innovazione, ai sensi dell’art 1120 c.c., si intende la sola modificazione materiale che alteri l'entità sostanziale o muti la destinazione originaria delle cose comuni, escludendo, pertanto, che possa ritenersi tale l’abbattimento di alberi condominiali pericolanti, da considerarsi, invece, quale intervento di manutenzione delle cose comuni.

Scritto da: Di Rosa Giulia

La vicenda 

Un condomino, interessato all’abbattimento di otto pini condominiali, impugna una delibera dell’assemblea condominiale che, sulla base di una perizia agronomica, aveva diffidato l’amministratore dal dare esecuzione a una precedente delibera che aveva disposto l’abbattimento degli alberi condominiali, in quanto pericolanti. 

In particolare, ne chiede l’annullamento deducendo profili inerenti sia alla legittimità della convocazione sia al mancato raggiungimento del quorum per la valida costituzione dell'assemblea. La domanda, rigettata in primo grado, viene accolta dalla Corte di Appello, la quale annulla la delibera impugnata. 

Contro la suddetta statuizione ricorre uno dei condomini, interventore nel giudizio di primo grado, poi appellante in via incidentale nel giudizio di secondo grado.

Con il primo motivo, il condomino censura la decisione della Corte di appello per aver qualificato la delibera impugnata come relativa ad innovazioni ex art. 1120 c.c., così annullandola, stante il mancato raggiungimento del quorum e della maggioranza qualificati previsti dall’art. 1136 co. 5 c.c..

A detta del ricorrente, in ragione della natura della delibera, sarebbe stato sufficiente raggiungere i quorum necessari per l’adozione delle delibere di ordinaria amministrazione, adottate dall’assemblea in seconda convocazione ex art. 1136 co. 3 c.c. 

I giudici di legittimità, prima di valutare la fondatezza della questione, dichiarano ammissibile il primo motivo di ricorso, proposto ai sensi dell’art. 360 n. 3 c.p.c. (per violazione o falsa applicazione di norme di diritto), rilevando come il carattere elastico della norma censurata, ossia l’art. 1120 c.c., a partire dalla stessa nozione di «innovazione», richieda un’operazione di tipo valutativo da parte del giudice di merito, come tale assoggettabile a una verifica in sede di giudizio di legittimità. 

La Corte coglie, così, l’occasione per richiamare il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità sul sindacato delle norme elastiche, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati