 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Le modifiche al D.Lgs. 81/08 riportate nel Decreto Lavoro

Articolo

Lavoro

Le modifiche al D.Lgs. 81/08 riportate nel Decreto Lavoro

venerdì, 05 maggio 2023

Il 4 maggio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 48/20023, chiamato "Decreto Lavoro". Essendo un decreto legge, le misure riportate hanno una validità di 60 giorni salvo conversione in Legge da parte del Parlamento.

All'interno del Decreto, è presente l'articolo 14 che riporta modifiche al D.Lgs. 81/2008.

Scritto da: Rosito Fabio

Nomina del medico competente

Il comma 1 lettera a, riporta questa modifica:

a) all'articolo 18, comma 1, lettera a), le parole: «presente decreto legislativo.» sono sostituite dalle seguenti: «presente decreto legislativo e qualora richiesto dalla valutazione dei rischi di cui all'articolo 28;»;

Il testo diventa quindi:

1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: a) nominare il medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal presente decreto legislativo e qualora richiesto dalla valutazione dei rischi di cui all'articolo 28.

L'uso della congiunzione "e" prevede quindi che la nomina del Medico competente avvenga quando sussistono due condizioni:

 

  1. all'interno dell'azienda sono presenti uno o più rischi per i quali è prevista la sorveglianza sanitaria e, quindi, la nomina del Medico Competente;
  2. la valutazione dei rischi conferma la necessità di sorveglianza sanitaria e quindi nomina del Medico competente.

 

Salvo chiarimenti, si ritiene che questa condizione vada considerata:

 

  1. esposizione a rischio chimico non basso per la sicurezza o non irrilevante per la salute. La valutazione del rischio potrebbe definire che, sebbene il livello non sia bassa, le sostanze alle quali il lavoratore è esposto non vanno a modificare il suo stato di salute o non sono "rilevabili" in fase di visita medica;
  2. movimentazione manuale dei carichi: in questo caso, la norma non prevede una soglia di rischi oltre la quale si rende necessaria la visita medica, quindi la valutazione del rischio può definire se vi siano condizioni per le quali si renda necessaria la sorveglianza sanitaria;
  3. cancerogeni: anche qui non viene indicata una ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati