 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Equity crowdfunding. Come funziona e quali diritti acquista il socio investitore

Articolo

impresa_digitale

Equity crowdfunding. Come funziona e quali diritti acquista il socio investitore

mercoledì, 26 aprile 2023

Il fenomeno dell’equity crowdfunding ha vita recente, la sua introduzione nel nostro Paese, il primo in Europa a dotarsi di una disciplina organica in materia è dovuta alla diffusione delle start up innovative.
E’ al Decreto Crescita bis che si deve l’inserimento nel nostro ordinamento di tale strumento di finanza agevolata, inizialmente riservato solo alle start up e PMI innovative, le quali, tramite tale meccanismo di raccolta fondi venivano agevolate nella ricerca di capitale di rischio tramite piattaforme online accreditate; grazie poi all’articolo 57 del Decreto Legge n. 50/2017, l’equity crowdfunding è stato esteso anche alle PMI- SpA e alle PMI-Srl.

Ma come funziona l’equity crowdfunding? E quali sono i diritti del socio investitore?
Vediamolo insieme in questo breve approfondimento

Scritto da: Spedicato Annalisa

Quando si parla di equity crowdfunding, la mente corre alle start up innovative e infatti questo strumento di finanza agevolata, letteralmente “ricerca di capitali presso la folla (il pubblico)” era inizialmente destinato alle sole Start up e PMI innovative, le uniche a potersi permettere, secondo quanto stabilito dal Decreto Crescita bis (Decreto legge n. 179/2012), di utilizzare piattaforme digitali appositamente create e accreditate presso CONSOB, per raccogliere finanziamenti presso il pubblico indistinto.


La disciplina italiana sull’equity crowdfunding, nel tempo, ha subito diverse modifiche, fino a che, grazie al Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50, questo nuovo meccanismo di raccolta fondi da parte di una persona giuridica, è stato esteso a quelle società di capitali (SpA, Srl) che conservano i limiti dimensionali di una PMI.


Ma cos’è di fatto l’equity crowdfunding? Quali sono le regole per il suo funzionamento? Come investire tramite questo strumento? E quali diritti ottiene il socio investitore?

L’equity based crowfunding permette alla “folla” degli investitori, anche appartenenti alla categoria retail, di entrare, attraverso internet, in alcuni casi, anche con un investimento minimo, nel capitale di rischio di una società, diventandone socio e semplificando, di fatto, l’articolata procedura tradizionale che, per investire e diventare socio in un’impresa,  prevede la necessità di conoscere i soci per accedere all’assemblea degli stessi, disporre di una certa quantità di capitale e gravarsi di tutta una serie di documenti e procedure notarili.

L’introduzione nel nostro ordinamento dell’equity crowdfunding si deve, come già accennato, al Decreto Crescita bis (d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 221) che, intervenendo sul T.U.F., ha fornito la definizione di portale per la raccolta di capitali tramite piattaforme on line e che, assieme al Regolamento Consob n. 18592/2013 e ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati