 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Le conseguenze del difetto dei requisiti di onorabilità in capo all’amministratore di Condominio

Articolo

Condominio

Le conseguenze del difetto dei requisiti di onorabilità in capo all’amministratore di Condominio

mercoledì, 12 aprile 2023

Un recente provvedimento della Corte d’appello di Trieste ha precisato che la perdita dei requisiti di onorabilità previsti dall’art. 71-bis disp. att. c.c. comporta la cessazione automatica dall’incarico e che il decreto con cui il Tribunale provvede alla nomina dell’amministratore mancante, in quanto atto di carattere non giurisdizionale ma amministrativo, non è reclamabile, ma soltanto modificabile dal giudice che lo ha emesso.

Scritto da: Ponsiglione Marco

1. Il fatto

Nel provvedimento in esame, la Corte di Appello di Trieste si è pronunciata su un reclamo proposto dal Condominio, in persona dell’amministratore, avverso il decreto del Tribunale di Pordenone, con cui era stato nominato un nuovo amministratore di Condominio in sostituzione del precedente.

La vicenda originava, appunto, dalla richiesta di alcuni condòmini di nomina di un amministratore giudiziario per il Condominio di cui gli stessi facevano parte.

Il Tribunale di Pordenone, interpretando le richieste dei ricorrenti, aveva ritenuto, in primo luogo, che la domanda avesse ad oggetto non la revoca giudiziale dell’amministratore, ma un provvedimento sostitutivo della volontà assembleare; nel merito, poi, sulla base del disposto normativo di cui all’art. 71-bis co.1 lett. b) disp. att. c.c., secondo cui non possono svolgere l’incarico di amministratore di Condominio i soggetti condannati per delitti contro la fede pubblica, dichiarava nulla la nomina dell’amministratore, stante la condanna di quest’ultimo per il reato di cui agli artt. 494 e 81 c.p., e nominava un nuovo amministratore di Condominio, posto che l’assemblea non aveva provveduto sul punto per mancanza della maggioranza necessaria.

Avverso tale pronuncia, pertanto, il Condominio proponeva reclamo.

2. Nomina e revoca dell’amministratore di Condominio

Al fine di comprendere l’iter della pronuncia qui in commento è opportuno soffermarsi brevemente sulla stessa figura dell’amministratore di Condominio e su alcune previsioni normative a riguardo.

Ai sensi del novellato art. 1129 co.1 c.c., qualora i condòmini siano più di otto, vi è l’obbligo di nomina di un amministratore di Condominio. Invero, nulla prevedendo la legge in contrario, sarebbe possibile nominare un amministratore anche nell’ipotesi in cui i condòmini siano in numero inferiore rispetto a quello sopra detto: in tal ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati