 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Nel caso di danno causato dal condominio, è applicabile il principio della parziarietà dei debiti risarcitori dei condomini?

Articolo

Condominio

Nel caso di danno causato dal condominio, è applicabile il principio della parziarietà dei debiti risarcitori dei condomini?

venerdì, 17 marzo 2023

Per le obbligazioni contrattuali assunte dall’amministratore per conto e nell’interesse del condominio, il nesso di “sussidiarietà” della garanzia dovuta dai condomini in regola coi pagamenti ex art. 63, comma 2, disp. att. c.c. esclude il vincolo di solidarietà dal lato passivo. Cosa accade, invece, quando il credito consegue da una condanna dell’amministratore, quale rappresentante dei condomini, per illecito aquiliano?

Scritto da: Rocchetti Giacomo

1. In sintesi.

Una recente sentenza del Tribunale di Velletri (Trib. Velletri, 1/12/2022, n. 2217, G.U. dott. E. Colognesi) affronta la questione della natura della responsabilità del condomino nel caso di obbligazioni nascenti da fatto illecito (artt. 2051-2055 c.c.) e le sue ricadute, in ambito esecutivo, rispetto al soddisfacimento delle pretese del terzo creditore del condominio. 

La domanda che si pone di frequente nella pratica condominiale, a cui finora la giurisprudenza di legittimità non ha dato un’effettiva risposta, è la seguente: valgono le regole dell’art. 63 disp.att.c.c. in caso di responsabilità da fatto illecito?

2. Il caso.

Una condomina proponeva opposizione ad un atto di precetto, notificatole da un altro condomino, in forza di una sentenza con la quale il Condominio era stato condannato a pagare all’intimante una somma a titolo di risarcimento dei danni subiti a causa delle infiltrazioni di acqua provenienti dal lastrico solare di proprietà comune, in pessimo stato di manutenzione.

A fondamento dell'intimazione, il creditore aveva assunto che per il debito risarcitorio, nascente da fatto illecito, ciascun condomino resta solidalmente responsabile e perciò tenuto al pagamento dell’intero e non limitatamente alla “sua quota”, venendo altrimenti frustrato il regime di solidarietà sancito dall’art. 2055, co. 1 c.c.

L’intimata, invece, tra i vari motivi di opposizione, eccepiva l’inosservanza del disposto dell’art. 63, comma 2 disp.att. c.c. e, in ogni caso, l’impossibilità di procedere esecutivamente per l’intero, dovendo il singolo condomino rispondere del debito risarcitorio nei limiti della sua quota (invero esigua) in base ai millesimi posseduti.

Il Tribunale ha accolto l’opposizione, ritenendo fondate le ragioni di doglianza del singolo condomino escusso per l’intero, anziché in proporzione alla singola quota. 

Ciò ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati