 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Revoca giudiziale dell’amministratore di condominio, limiti e presupposti di ricorribilità in cassazione

Articolo

Condominio

Revoca giudiziale dell’amministratore di condominio, limiti e presupposti di ricorribilità in cassazione

venerdì, 10 marzo 2023

In tema di revoca giudiziale dell’amministratore del condominio, è inammissibile il ricorso per cassazione avverso la pronuncia della Corte di appello, che rigetta il reclamo proposto sul provvedimento di revoca dell’amministratore, in quanto non “sentenza” ex art. 111, comma 7, Cost., non avendo carattere definitivo e decisorio, e non essendo preclusivo di una tutela giurisdizionale piena dei diritti sottesi, ammettendosi, al contrario, il ricorso solo contro la statuizione sulle spese del procedimento, che riguardano posizioni giuridiche soggettive di debito e credito, derivanti da un rapporto obbligatorio autonomo

 

(Cass. civ., 2 febbraio 2023, n.3198).

Scritto da: Mascia Alberto

Il fatto.

Un condomino di un edificio richiedeva la revoca giudiziale dall’incarico dell’amministratore del proprio condominio. Il Tribunale di Varese rigettava la domanda proposta. Contro il provvedimento del giudice di primo grado, il condomino presentava reclamo dinanzi alla Corte di Appello di Milano, censurandolo sulla base di alcuni punti, sui quali la stessa Corte si pronunciava, confermando il decreto del giudice di primo grado, anche sulle spese processuali ex art. 91 c.p.c.. 

Avverso la pronuncia della Corte di Appello, il condomino proponeva ricorso innanzi alla Suprema Corte di Cassazione, articolandolo in tre motivi relativi alla violazione o falsa applicazione dell’art. 360, comma 1, nn. 3 e 4, c.p.c.. Il primo, per non aver colto il giudice di secondo grado il senso intrinseco del reclamo proposto e aver ribadito le motivazioni del Tribunale, ritenute lacunose e non convincenti; il secondo, con riguardo all’art. 1129, comma 11, c.c. e art. 91 c.p.c., sul profilo della liquidazione ritenuta illegittima delle spese legali; il terzo, per aver la Corte territoriale liquidato, oltre alle spese di giudizio di primo grado, anche quelle del giudizio di gravame, con l’applicazione impropria dei valori del D.M. n. 55/2014.

La Suprema Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento, in favore del controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità e al versamento di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato ex art. 13, comma 1-quater, d.P.R. 115/2002.

Osservazioni.

I giudici della Seconda Sezione Civile analizzano le censure prospettate attraverso i tre motivi di ricorso ed evidenziano come non vi siano elementi tali da poter contrastare con consolidati orientamenti della Cassazione che hanno previsto l’inammissibilità del ricorso per cassazione, ex art. 111 Cost., avverso il decreto ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati