 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Rientra nell’orario di lavoro il tempo impiegato per raggiungere la propria postazione di lavoro e per lasciare i locali aziendali.

Articolo

Lavoro

Rientra nell’orario di lavoro il tempo impiegato per raggiungere la propria postazione di lavoro e per lasciare i locali aziendali.

martedì, 31 gennaio 2023

Il Tribunale di Milano dichiarava la nullità parziale dell’accordo collettivo aziendale stipulato dalla società datrice di lavoro nella parte in cui non considerava il tempo impiegato dal lavoratore per raggiungere - in entrata - la propria postazione di lavoro e - in uscita - per lasciare i locali aziendali come rientrante nell’orario di lavoro.

Scritto da: Maggio Nicola Amedeo

Il caso affrontato da Trib. Mi., sez. lav., 12 dicembre 2022, n. 2698, dott.ssa Saioni.

Una recente sentenza del Tribunale di Milano affrontava il caso di un lavoratore assunto da una società di telefonia per raccogliere le lettere inviate dai clienti e suddividerle per tipologia (commerciale, amministrativa, tecnica) per poi smistarle ai vari reparti competenti. Fino al luglio 2013 l’orario di lavoro iniziava e terminava con la timbratura ai tornelli elettronici siti all’ingresso del locale aziendale; successivamente, le modalità di attestazione di inizio e fine dell’orario di lavoro subivano una modifica in seguito alla diversa disciplina applicata dalla società datrice di lavoro in seguito alla sottoscrizione di un accordo con le OO.SS. In base a tale accordo, «l’attestazione dell’inizio e della fine della prestazione di lavoro degli operatori e del relativo personale di coordinamento di Caring Services avverrà sulla propria postazione di lavoro mediante registrazione online sui sistemi informatici aziendali». Di conseguenza, risultava escluso dall’orario di lavoro «il tempo necessario per raggiungere la propria postazione e collegarsi al sistema e, quindi, tempi di ingresso in azienda, timbratura ai tornelli [...] la fila agli ascensori e tutto il tempo necessario per raggiungere l’ufficio e le operazioni di loggaggio al sistema. In uscita, invece, non è computato come orario di lavoro tutto il tempo necessario ad uscire dall’azienda dopo essersi scollegati dal sistema».

Il ricorrente deduceva l’illegittimità della nuova modalità di attestazione di inizio e fine dell’orario di lavoro e depositava, quindi, un ricorso dinanzi al Tribunale milanese per vedere accolte le seguenti conclusioni: «accertare e dichiarare che l’accordo sindacale [...] siglato tra la convenuta e le Organizzazioni sindacali nella parte che prevede all’art. 4 la dedotta nuova modalità della prestazione lavorativa con riferimento all’inizio e al termine dell’attività lavorativa non si applica al ricorrente e ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati